Dal 28 al 30 aprile, la città di Sorrento si prepara ad accogliere la quarta edizione di SorrentoGnocchiDay, un evento che celebra l’eccellenza gastronomica e i piatti tipici della tradizione locale. Quest’anno, la manifestazione avrà un gemellaggio con la Puglia e il suo prodotto simbolo, le orecchiette. Chef rinomati, giovani talenti e maestri pizzaioli saranno protagonisti, regalando interpretazioni originali degli gnocchi alla sorrentina.
Il programma di SorrentoGnocchiDay
La kermesse si aprirà il 28 aprile con masterclass dedicate alla preparazione degli gnocchi. Le sessioni si svolgeranno presso il ristorante stellato Il Buco, dove gli chef protagonisti si alterneranno per condividere le loro ricette e segreti culinari. Si comincerà alle 10:15 con Ciro Sicignano del ristorante Lorelei, che proporrà la sua interpretazione del piatto, seguita da una degustazione.
Successivamente, il maestro pasticcere Pasquale Pesce presenterà una variazione della famosa Cassata avellana. Alle 13:00 toccherà al giovane talento Alessandro Mango, che realizzerà un dessert speciale per l’occasione, Un Set a Sorrento. Parallelamente, presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo, lo chef Vincenzo Cioffi condurrà due cooking class gratuite, una mattutina per studenti e una pomeridiana aperta a tutti.
Il 29 aprile, la manifestazione si sposterà all’Hotel Mediterraneo, dove si svolgerà una serata di gala presentata da Veronica Maya. Durante l’evento, verrà assegnato il Premio Aldo Guida a un maître che si sia distinto nel campo dell’accoglienza. Settimana scorsa ha vinto Eduardo Buonocore, anch’esso parte del team di oggi incaricato di premiare il migliore tra i partecipanti di quest’anno.
Le degustazioni e gli chef protagonisti
La serata di gala sarà caratterizzata da degustazioni a base di gnocchi e orecchiette, preparati dai migliori cuochi. I maestri pizzaioli, Vincenzo Damiano e Mauro Espedito, daranno il via ai festeggiamenti con le Montanarine tradizionali, accompagnate da uno spumante locale. L’evento vedrà la partecipazione di tredici chef di alto profilo, tra cui Fabrizio Mellino, Ernesto Iaccarino, Pasquale Palamaro e molti altri, ognuno dei quali offrirà una propria interpretazione del piatto.
In aggiunta, si farà spazio anche per la pasticceria. I dessert saranno curati da nomi noti come Sal De Riso, Michele Di Leva ed Eustachio Sapone, ognuno con la propria specialità da far degustare agli ospiti. La manifestazione punta a un’offerta culinaria che non solo esalta la tradizione, ma crea anche occasioni di star di gastronomia locali e regionali.
L’impatto sostenibile del festival
SorrentoGnocchiDay è anche un evento che si vuole impegnare per l’ambiente. Sarà infatti plastic free e verranno utilizzate stoviglie biodegradabili e compostabili, un passo significativo verso la riduzione dell’impatto ambientale degli eventi gastronomici. Grazie alla collaborazione con Penisolaverde, l’organizzazione è focalizzata su pratiche sostenibili.
La chiusura della manifestazione avverrà il 30 aprile con una cena di gala al ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental. Qui, lo chef Eugenio Cuomo delizierà gli ospiti con un menù a tema che celebrerà la tradizione culinaria di Sorrento.
Collaborazioni e sponsor
L’evento può contare su prestigiose collaborazioni. Tra i partner ci sono nomi noti come Mulino Caputo, Brazzale, Sorì Italia e Frantoio Torretta, che offrono supporto concreto sia in termini di prodotti che di know-how. Sponsor tecnici come Azienda Agraria San Gregorio e Laboratorio Floreale Aiello si uniscono per rendere l’evento un successo.
SorrentoGnocchiDay si preannuncia come una celebrazione non solo del cibo, ma della cultura gastronomica italiana, unendo tradizione e innovazione in un’atmosfera festosa e coinvolgente.