Negli ultimi giorni, la circolazione ferroviaria tra Reggio Emilia e Parma è stata interrotta a causa dello svio di due carri vuoti di un treno merci di una società privata. Questo ha portato a disagi e ritardi significativi per i passeggeri che viaggiano lungo la linea convenzionale Bologna-Piacenza.
situazione attuale
Attualmente, i treni regionali provenienti da nord terminano la loro corsa a Parma, mentre quelli provenienti da sud fanno capolinea a Reggio Emilia. Per garantire il collegamento tra le due stazioni, è stato istituito un servizio di autobus navetta, sebbene ciò comporti un allungamento dei tempi di viaggio di circa un’ora per i passeggeri.
assistenza ai passeggeri
Al fine di rendere più agevole l’esperienza di viaggio per i passeggeri interessati dalla sospensione della circolazione ferroviaria, è stato potenziato il servizio di assistenza nelle stazioni di Bologna, Reggio Emilia e Parma. Questo intervento mira a fornire supporto e informazioni utili a coloro che necessitano di chiarimenti o indicazioni in merito ai cambiamenti dei percorsi giornalieri.
TRASPORTI ALTERNATIVI
Le Frecce che includono fermate a Reggio Emilia storica e Parma sono state reindirizzate sui binari ad alta velocità, fermando esclusivamente alla stazione di Reggio Emilia AV Mediopadana. Parallelamente, i treni Intercity e Intercity Notte hanno modificato il percorso, passando via Verona – Brescia – Milano. Questo adeguamento ha comportato un allungamento significativo dei tempi di viaggio per i passeggeri, con ritardi compresi tra 2 e 3 ore. È inoltre prevista la cancellazione di alcune corse, al fine di ottimizzare la gestione delle risorse disponibili in un periodo critico come questo.
Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione attuale della circolazione ferroviaria tra Reggio Emilia e Parma, si rimanda al prossimo bollettino informativo.
Informativa: questo articolo è stato rielaborato seguendo le linee guida SEO e informative, nel rispetto delle notizie originali fornite da ANSA.