Sostegno alle famiglie romane: il progetto della Fondazione Roma

Sostegno alle famiglie romane: il progetto della Fondazione Roma

Sostegno Alle Famiglie Romane: Il Progetto Della Fondazione Roma Sostegno Alle Famiglie Romane: Il Progetto Della Fondazione Roma
Sostegno alle famiglie romane: il progetto della Fondazione Roma - Gaeta.it

Il sostegno alle famiglie in difficoltà

Mentre il numero di famiglie in attesa di una casa popolare continua ad aumentare, il Campidoglio si impegna a fronteggiare l’emergenza derivante dal mancato rifinanziamento di due importanti misure di sostegno da parte del governo. Secondo quanto riportato da una recente indagine della Caritas, le famiglie in lista di attesa sono passate dalle 16.635 del 2022 alle 18.608 dell’anno precedente, mentre i costi dei canoni di locazione e delle bollette risultano sempre più difficili da sostenere.

I requisiti per accedere al progetto

Grazie all’accordo con la Fondazione Roma che ha destinato un milione di euro, il Campidoglio ha varato il progetto “Contributo affitto ai genitori e alle famiglie numerose”. L’iniziativa prevede un bando aperto da ottobre a febbraio, rivolto a famiglie con reddito Isee inferiore a 14mila euro annui e specifici requisiti come la presenza di un figlio nato nel 2023 o nel 2024, uno o più figli minori o un figlio con disabilità. Il contributo massimo erogabile sarà di mille euro per nucleo familiare.

Le critiche del Sindaco e il ruolo della Fondazione Roma

Il Sindaco, Roberto Gualtieri, ha ringraziato la Fondazione Roma per il sostegno offerto, ma ha anche espresso critiche nei confronti del governo per l’assenza di un fondo statale a sostegno delle famiglie in difficoltà. Gualtieri ha sottolineato come il Comune stia cercando di colmare questo vuoto collaborando con la Fondazione Roma e mettendo a disposizione risorse per aiutare le famiglie romane. Il presidente della Fondazione Roma, Franco Parasassi, ha evidenziato il rischio che l’emergenza abitativa rappresenta per migliaia di famiglie, specialmente per quelle con maggiore numero di componenti o con figli bisognosi di assistenza, sottolineando l’importanza della solidarietà e della sussidiarietà nell’affrontare la situazione attuale.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo sono menzionati diversi personaggi, istituzioni e concetti importanti. Ecco un’analisi dettagliata di ciascuno di essi:

    1. Campidoglio – Il Campidoglio è il municipio di Roma, la sede del governo comunale della città. Nell’articolo, il Campidoglio si riferisce all’amministrazione comunale di Roma che si impegna ad affrontare l’emergenza abitativa e a fornire supporto alle famiglie in difficoltà.

    2. Caritas – La Caritas è un’organizzazione cattolica internazionale che si occupa di azioni umanitarie e di volontariato. Nell’articolo, la Caritas ha condotto un’indagine che ha evidenziato l’aumento del numero di famiglie in attesa di una casa popolare a Roma.

    3. Fondazione Roma – La Fondazione Roma è un ente che opera nel campo della solidarietà sociale e culturale, finanziando progetti di interesse pubblico. In questo caso, la Fondazione Roma ha destinato un milione di euro per sostenere il progetto “Contributo affitto ai genitori e alle famiglie numerose” promosso dal Campidoglio.

    4. Isee – L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) è un indicatore utilizzato in Italia per determinare la condizione economica di una famiglia. Nel contesto dell’articolo, le famiglie con un Isee inferiore a 14mila euro annui possono accedere al contributo affitto previsto dal progetto.

    5. Roberto Gualtieri – Roberto Gualtieri è il Sindaco di Roma, citato nell’articolo per aver ringraziato la Fondazione Roma per il sostegno offerto alle famiglie in difficoltà e per aver espresso critiche nei confronti del governo per la mancanza di un fondo statale a supporto delle stesse.

    6. Franco Parasassi – Franco Parasassi è il presidente della Fondazione Roma, che ha evidenziato il rischio rappresentato dall’emergenza abitativa per molte famiglie romane, sottolineando l’importanza della solidarietà e della sussidiarietà nell’affrontare la situazione.

Change privacy settings
×