Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha recentemente avviato un’importante iniziativa per sostenere le imprese del settore enogastronomico. Con il primo decreto di concessione delle agevolazioni, pubblicato sul sito del Masaf, si intende finanziare progetti che favoriscono l’ingresso di giovani diplomati nel mondo della ristorazione, della pasticceria e della gelateria. Questa misura si inserisce all’interno del “Fondo di parte corrente per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano – Misura giovani diplomati”, gestito da Invitalia.
Agevolazioni già erogate e investimenti generati
Stime e beneficiari del decreto
Fino ad ora, sono state già concesse agevolazioni a un totale di 245 imprese, per un valore complessivo di 6.842.772,10 euro. Questo incentivo ha prodotto investimenti che ammontano a circa 13 milioni di euro, destinati all’assunzione di giovani diplomati tramite contratti di apprendistato. L’attenzione si concentra in particolare sulla formazione e l’inserimento lavorativo di ragazzi under 30, garantendo loro l’opportunità di acquisire competenze specifiche nel campo dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.
Un settore in forte crescita
Nel dettaglio, si prevede l’inserimento di oltre 400 apprendisti sotto i 30 anni, suddivisi tra i vari settori delle eccellenze gastronomiche. Circa 300 di questi apprendisti saranno absorbed nella ristorazione, mentre circa 100 troveranno opportunità nei settori della pasticceria e della gelateria. Questa distribuzione evidenzia come il settore della ristorazione stia vivendo un periodo di espansione, rendendo necessaria la formazione di una nuova generazione di professionisti.
Opportunità di finanziamento disponibili
Riapertura dello sportello per le domande
Un ulteriore aspetto degno di nota è che, nonostante i fondi già erogati, rimangono disponibili oltre 9 milioni di euro per ulteriori sostegni. In risposta a questo surplus di risorse, il Masaf ha annunciato la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di contributo. Le nuove domande potranno essere presentate dal 1° ottobre 2024, concludendosi a mezzogiorno del 31 ottobre 2024. Questo rappresenta un’importante opportunità per le imprese che intendono investire nel futuro della gastronomia italiana e formare giovani talenti.
Importanza della misura per il sistema agroalimentare
La misura non solo mira a garantire nuove assunzioni, ma rappresenta anche un passo strategico per la presenza di personale specializzato e competente in un settore così cruciale per l’economia italiana. Il sostegno del governo si traduce in un potenziamento delle competenze professionali necessarie per garantire la competitività e la qualità del made in Italy, contribuendo a preservare e valorizzare le tradizioni culinarie italiane.
Dichiarazioni ufficiali e sviluppi futuri
Le parole del ministro Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, ha commentato questa iniziativa rimarcando l’importanza di investire nei giovani e nelle loro potenzialità. Ha sottolineato che questa misura è fondamentale per fornire alle imprese un personale altamente formato e specializzato, essenziale per affrontare le sfide del mercato attuale e futuro. Inoltre, ha messo in evidenza come il Governo Meloni stia dimostrando un chiaro impegno nel sostenere i settori vitali dell’agroalimentare italiano.
Nuove agevolazioni in arrivo
Nei prossimi mesi, ci si aspetta la pubblicazione di un secondo decreto di concessione, destinato a supportare ulteriormente le imprese beneficiarie con un finanziamento aggiuntivo di circa 3 milioni di euro. Questa continuazione della misura e l’apertura di nuovi sportelli di contributo promettono di rafforzare ulteriormente il tessuto imprenditoriale della ristorazione e dell’enogastronomia italiana. Il futuro del settore appare quindi ricco di opportunità, grazie a interventi mirati per la formazione e l’assunzione di giovani figure professionali.