Sostenibilità e innovazione nel packaging vitivinicolo: incontri online alla Slow Wine Fair 2025

Sostenibilità e innovazione nel packaging vitivinicolo: incontri online alla Slow Wine Fair 2025

La Slow Wine Fair 2025, in programma a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio, si concentra sulla sostenibilità nel vino con eventi online su packaging e logistica responsabili.
SostenibilitC3A0 e innovazione ne SostenibilitC3A0 e innovazione ne
Sostenibilità e innovazione nel packaging vitivinicolo: incontri online alla Slow Wine Fair 2025 - Gaeta.it

La Slow Wine Fair 2025 è in arrivo e porta con sé importanti discussioni sulla sostenibilità nel settore vitivinicolo. Gli eventi online si concentreranno su tematiche attuali come il packaging e la logistica, affrontando come queste innovazioni possano essere socialmente e ambientalmente responsabili. I partecipanti, che saranno attivi dal 23 al 25 febbraio a BolognaFiere, avranno accesso a conferenze ed eventi dedicati, a pochi giorni dall’inizio della manifestazione.

Il focus della Slow Wine Fair 2025

Questo anno, la Slow Wine Fair si distingue per il suo accento sulla sostenibilità, tema che rientra nel programma della quarta edizione. A meno di un mese dall’evento, si organizzano due conferenze online focalizzate sul packaging vitivinicolo. Queste conferenze saranno disponibili per chiunque desideri partecipare, previa registrazione sul sito dell’evento. L’iniziativa è promossa da BolognaFiere, che lavora a stretto contatto con Slow Food per creare una fiera innovativa e attenta alle esigenze contemporanee. Per la prima volta, Slow Wine Fair si svolgerà in concomitanza con il SANA Food, un nuovo format dedicato alla sana alimentazione e ai consumi fuori casa.

L’obiettivo di questi incontri è di sensibilizzare professionisti e appassionati riguardo alle pratiche sostenibili nella produzione e distribuzione del vino. È un’opportunità per approfondire le interconnessioni tra le scelte di packaging e l’impatto ambientale, vista l’importanza crescente che i consumatori attribuiscono a queste tematiche.

Message in a bottle: packaging del vino in Europa

Il primo evento online, intitolato “Message in a Bottle”, avrà luogo il 6 febbraio alle 18.00. Questo incontro, realizzato in collaborazione con Porto Protocol, si propone di discutere le tendenze attuali nel packaging del vino in Europa e le prospettive future. Diverse figure di rilievo interverranno per presentare idee e sfide legate all’innovazione dei materiali, con particolare attenzione ai requisiti normativi sempre più severi riguardanti il riuso e il riciclaggio.

Durante la conferenza, esperti come Marta Mendonça della Porto Protocol Foundation e Janie Heuck di Brooks Wine, porteranno il loro contributo esperienziale sulle pratiche sostenibili. Si tratteranno anche delle nuove opportunità offerte dalle bottiglie riutilizzabili e dai materiali ecocompatibili, evidenziando potenzialità per una riduzione significativa dell’impatto ambientale. Al centro della discussione ci sarà, pertanto, l’importanza di creare un’economia circolare a beneficio non solo dei produttori ma anche dei consumatori.

Circular economy for wine: un approccio responsabile

Il secondo incontro, previsto per giovedì 13 febbraio alle 18.00, affronterà il tema “Circular Economy for Wine”. Qui si esploreranno le strategie circolari e il viaggio delle bottiglie di vino, coinvolgendo vari attori della filiera vitivinicola. L’incontro sarà moderato da Angelo Peretti, noto giornalista e direttore di The Internet Gourmet.

Tra i relatori ci saranno esponenti quali Alessio Piccardi, fondatore di Fieramente, e Roberta De Stefanis, ricercatrice presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Questi esperti offriranno una panoramica delle sfide e delle prospettive future per un packaging responsabile, includendo anche la logistica e il trasporto. L’analisi delle dinamiche coinvolte nella produzione e distribuzione del vino sarà cruciale per comprendere come il settore possa muoversi verso soluzioni più sostenibili e innovative.

Attraverso queste esperienze condivise e l’approfondimento delle buone pratiche, l’obiettivo sarà di tracciare un percorso concreto che possa unire tutti gli attori della filiera nel raggiungimento di un futuro più consapevole e circolare.

Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Donatella Ercolano

Change privacy settings
×