La sostenibilità delle filiere agroalimentari resta un tema cruciale nel dibattito globale, soprattutto nel 2025, con il peso di garantire sicurezza alimentare, tutela ambientale e giustizia sociale. In occasione della Giornata Mondiale della Terra, emerge con forza il ruolo che le tecnologie agricole possono svolgere per affrontare queste sfide. Diagram gruppo, guida europea nel campo agritech, spiega come l’agricoltura 4.0 e la tracciabilità avanzata rappresentino strumenti decisivi per ridurre impatti ambientali e migliorare la trasparenza nella produzione alimentare.
Il ruolo dell’agritech nella sostenibilità delle filiere agroalimentari
Le filiere agroalimentari sostenibili si fondano su alcuni obiettivi chiave: diminuire le emissioni di CO₂, utilizzare meglio risorse limitate come acqua e suolo, e preservare la biodiversità. Allo stesso tempo è necessario mantenere redditi equi per chi lavora in questi settori e garantire un accesso al cibo adeguato per tutta la popolazione. Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram, sottolinea come l’agritech sia fondamentale per rispondere a queste esigenze. Tra i servizi offerti dalla società c’è la tracciabilità delle performance aziendali, sostenuta da software che digitalizzano la gestione delle aziende agricole e della logistica. Questi strumenti consentono una sorveglianza più precisa, migliorando la responsabilità lungo tutta la catena di produzione e distribuzione.
L’attenzione verso le condizioni di lavoro equo e la distribuzione del valore nella filiera è una parte integrante della sostenibilità. Diagram propone soluzioni che aiutano a certificare queste pratiche e rafforzano la trasparenza per produttori, distributori e consumatori. La tecnologia alimenta quindi non solo la produzione, ma anche il controllo sociale e ambientale, rendendo la filiera più responsabile.
Affrontare lo spreco alimentare e la gestione delle risorse
Lo spreco alimentare si conferma una delle sfide più urgenti: il 30% della produzione mondiale di cibo, pari a circa 1,3 miliardi di tonnellate, viene perso o sprecato. Una parte significativa del cibo va persa tra la raccolta e la vendita al dettaglio, con impatti economici e ambientali rilevanti. Allo stesso tempo, l’agricoltura utilizza oltre il 70% dell’acqua disponibile a livello globale, esercitando una pressione considerevole sulle risorse idriche.
Garantire una gestione più efficiente vuol dire controllare con precisione l’umidità del suolo, la temperatura e la salute delle colture. Qui entrano in gioco sensori IoT e sistemi di monitoraggio in tempo reale. La raccolta e l’analisi dei dati permettono di ottimizzare i raccolti, limitando l’uso di fertilizzanti chimici e riducendo l’impatto ambientale. Diagram indica come questa tecnologia consenta anche di intervenire precocemente su eventuali parassiti o malattie, migliorando la qualità finale del prodotto.
Oltre al risparmio di risorse, mantenere un suolo fertile e non degradato assume una priorità assoluta. Il monitoraggio tecnico, unito a strategie di coltivazione sostenibili, supportano questo processo. Una gestione intelligente delle risorse aiuta a contenere la pressione sulle aree agricole e a preservare la biodiversità locale.
Tracciabilità e certificazioni: garanzie per consumatori e produttori
La tracciabilità assume un peso crescente nella catena alimentare. Con tecnologie come la blockchain, i consumatori possono seguire il percorso di un prodotto dalla materia prima fino al banco del negozio. Questo meccanismo offre informazioni dettagliate e verificabili sulla provenienza e sulle condizioni di lavorazioni e trasporto. Per molti consumatori ormai è un elemento decisivo nella scelta d’acquisto.
Per i produttori, la tracciabilità valorizza le filiere corte e le certificazioni di qualità, come DOP, IGP o biologico. Diagram ha sviluppato sistemi per facilitare il monitoraggio delle certificazioni, contribuendo a tutelare i prodotti e le denominazioni riconosciute. Queste certificazioni possono tradursi in migliori opportunità di mercato e sostenere prezzi più equi.
La tracciabilità non serve solo a garantire trasparenza, ma protegge anche il territorio contro pratiche illecite come il disboscamento illegale o lo sfruttamento del lavoro. Questa funzione rafforza il rispetto delle normative ambientali e sociali, elementi chiave per la sostenibilità globale.
Qualità del cibo e sicurezza alimentare con l’agricoltura 4.0
La qualità del cibo dipende da molti fattori che vanno oltre la produzione e coinvolgono la sicurezza e la composizione nutrizionale. Tecnologie automatizzate, come sensori IoT, rilevano contaminanti quali micotossine direttamente sul campo o durante le fasi successive. Questo aiuta a prevenire rischi per la salute e a mantenere standard elevati.
La blockchain aiuta anche a ridurre le frodi alimentari, confermando l’autenticità dei prodotti. Questo crea un sistema più affidabile, rafforza la fiducia del consumatore e protegge i marchi legittimi.
Secondo Mancini, “la combinazione tra agricoltura digitale, tracciabilità e controlli di qualità disegna un circolo virtuoso.” I dati raccolti alimentano processi più precisi e trasparenti; questo migliora la reputazione dei brand e giustifica anche prezzi più alti per prodotti certificati.
Evoluzione e crescita di Diagram nel mercato agritech europeo
Diagram nasce nel 2024 dall’evoluzione di Ibf Servizi, azienda storica nelle soluzioni di agricoltura di precisione. Grazie all’acquisizione da parte del fondo Nextalia e a una strategia di acquisizioni mirate, Diagram si è rapidamente affermata come punto di riferimento in Italia e in Europa. La società si occupa di sviluppare software per la gestione agricola e servizi tecnologici destinati a coprire oltre 3 milioni di ettari in Italia e più di 500mila all’estero.
La struttura conta circa 1.000 dipendenti e collaboratori distribuiti tra Italia e Regno Unito. A fine 2024, un accordo tra Nextalia, BF, Cdp Equity e Trilantic Europe ha previsto l’acquisto totale delle azioni di Diagram, segnando un’importante svolta nel percorso di crescita dell’azienda. Il passo conferma il valore riconosciuto al gruppo come protagonista delle tecnologie per l’agricoltura di precisione e agritech su scala internazionale.