Spaccatura durante l'assemblea di Acqualatina: il sindaco di Sezze vota contro il bilancio

Spaccatura durante l’assemblea di Acqualatina: il sindaco di Sezze vota contro il bilancio

Il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, esprime preoccupazioni sul bilancio di Acqualatina, denunciando criticità nella gestione finanziaria e richiamando l’attenzione sulla qualità del servizio idrico per i cittadini.
Spaccatura Durante L27Assemblea Spaccatura Durante L27Assemblea
Spaccatura durante l'assemblea di Acqualatina: il sindaco di Sezze vota contro il bilancio - Gaeta.it

L’assemblea dei soci di Acqualatina ha messo in luce significative divergenze di opinione sul bilancio societario, con il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che ha espresso un voto contrario, riflettendo una posizione già manifestata in precedenti incontri. Le dichiarazioni di Lucidi rivelano una forte preoccupazione riguardo alla gestione finanziaria ed operativa dell’azienda, considerata critica per il servizio idrico nella comunità.

Il voto contrario del sindaco di Sezze

Durante l’assemblea dei soci di Acqualatina, che si è tenuta di recente, Lidano Lucidi ha ribadito il suo voto contrario al bilancio. Il sindaco ha sottolineato come questa posizione non sia una novità, ma rappresenti una coerenza con la sua linea di pensiero da quando è stato eletto. “Ho votato contro il bilancio di Acqualatina”, ha affermato Lucidi, evidenziando come, fin dal suo insediamento, abbia rilevato criticità importanti nella gestione dell’azienda.

Lucidi ha evidenziato che i numeri presentati nel bilancio non sono semplici dati economici, ma rappresentano indizi di una situazione strutturale difficile. Questa condizione potrebbe influenzare negativamente la gestione finanziaria dell’azienda e, di conseguenza, la qualità del servizio di fornitura d’acqua per i cittadini. Il sindaco ha richiamato l’attenzione su definiti errori di gestione, ribadendo che non possono ricadere sulle spalle dei cittadini.

La dichiarazione ha messo in evidenza che le difficoltà di Acqualatina, ammesse dalla stessa società, potrebbero ripercuotersi pesantemente sulla vita quotidiana della popolazione, con risvolti gravi nei momenti di particolare domanda idrica, come durante la stagione estiva.

Le preoccupazioni sulla gestione finanziaria

Il sindaco Lucidi ha espresso forti timori riguardo alla gestione corrente di Acqualatina. Ha affermato che, dall’estate 2024 a oggi, ci sono stati diversi comunicati in cui la società ha avvertito il rischio di dover adottare misure drastiche per riequilibrare le proprie finanze. Queste misure potrebbero includere un aumento delle tariffe di circa il dieci percento o, in alternativa, un intervento diretto da parte degli enti locali.

L’idricità, servizio essenziale per la comunità, è al centro delle preoccupazioni residue. “Ci attendavamo un dialogo più costruttivo sulle problematiche evidenziate, specialmente dopo le lettere inviate la scorsa estate,” ha commentato Lucidi. La mancanza di riscontri, e il silenzio riguardo le criticità ha aumentato il livello di ansia nei cittadini che, in certe aree, si sono trovati senza acqua, in particolare durante i mesi estivi.

Nuove prospettive con la nuova leadership

Con l’assegnazione del nuovo ruolo di Amministratrice Delegata a Patrizia Vasta, il sindaco ha espresso ottimismo. “Auguro buon lavoro alla nuova AD,” ha detto, evidenziando di avere fiducia nel fatto che possa instaurare un dialogo più proficuo con gli azionisti pubblici. Lucidi ha sottolineato che è necessario stabilire un confronto chiaro e costante, soprattutto con l’estate che si avvicina.

La sua amministrazione è determinata a collaborare per trovare soluzioni condivise, garantendo il benessere della comunità. Tuttavia, il sindaco ha rimarcato che le perdite idriche superiori al 70% devono essere affrontate, poiché inaccettabili in un contesto di modernità. Lucidi ha assicurato che il Comune di Sezze continuerà a monitorare attentamente la situazione di Acqualatina, adottando le misure utili a tutelare gli interessi dei cittadini.

La tensione emersa nell’assemblea sembra dunque aprire a nuovi scenari, con la speranza di un dialogo costruttivo che possa affrontare le problematiche storiche riguardanti il servizio idrico locale.

Change privacy settings
×