La Stazione Spaziale Internazionale , dopo quasi 24 anni in orbita, si prepara al pensionamento. La Nasa e SpaceX hanno delineato un piano per la sua dismissione e demolizione in atmosfera, con la capsule SpaceX incaricata di farla rientrare nell’oceano. Ma perché questa decisione e come avverrà il processo di abbattimento?
La Decisione di Abbandonare la ISS
Dopo aver valutato varie opzioni, la Nasa ha scelto di far precipitare la ISS nell’oceano, tramite il contributo di SpaceX, con un costo di 770 milioni di euro. La stazione, costruita con moduli lanciati tra il 1998 e il 2000, ha raggiunto dimensioni imponenti e si avvia al termine della sua utilità operativa entro il 2031.
Perché Distruggere la Stazione Spaziale?
La decisione di demolire la ISS è motivata dal suo invecchiamento e dalle limitazioni logistiche e di rischio legate al tentativo di riportarla sulla Terra. La Nasa preferisce concentrarsi sulle future missioni lunari e marziane, affidando a società private il settore delle stazioni spaziali dal 2030 in avanti.
Il Processo di Smantellamento della ISS
Per garantire un rientro sicuro, la Nasa prevede di utilizzare una navicella SpaceX modificata con 46 motori e 16.000 chili di carburante. Questa navicella farà scendere gradualmente la stazione nella regione remota del Pacifico meridionale o nell’Oceano Indiano, generando detriti di circa 2.000 chilometri.
Il Futuro dell’Esplorazione Spaziale
L’abbattimento della ISS segna una nuova fase nell’esplorazione spaziale, con prospettive di sviluppo di stazioni spaziali private e focus su missioni più ambiziose. La storia della ISS, simbolo di cooperazione internazionale nello spazio, giunge così alla sua conclusione operativa.
In passato, stazioni spaziali come lo Skylab e la Mir hanno seguito un processo simile di dismissione, dimostrando la necessità di un piano dettagliato per la fine di queste imponenti strutture nello spazio. La Nasa e SpaceX si preparano a concludere un capitolo significativo della storia spaziale e aprono le porte a nuove frontiere nell’esplorazione del cosmo.