Spagna e Francia uniscono le forze contro booking.com con possibili adesioni italiane

Spagna e Francia uniscono le forze contro booking.com con possibili adesioni italiane

L’alleanza legale tra studi di Spagna e Francia contro Booking.com si espande con l’Italia, unendo risorse per contrastare pratiche commerciali scorrette delle OTA e rafforzare la posizione degli hotel in Europa.
Spagna E Francia Uniscono Le F Spagna E Francia Uniscono Le F
Spagna e Francia uniscono le forze legali contro Booking.com, con l'Italia pronta a unirsi, per contrastare pratiche commerciali scorrette delle OTA e tutelare gli hotel europei. - Gaeta.it

La controversia legale tra il settore alberghiero spagnolo e Booking.com si evolve su scala più ampia, coinvolgendo anche la Francia attraverso un’alleanza strategica tra studi legali. Questa collaborazione è pensata per unificare le cause contro la piattaforma olandese, mentre l’Italia sembra prossima a partecipare a questa iniziativa comune che punta a riformare il rapporto tra hotel e OTA .

L’alleanza legale tra spagna e francia contro booking.com

Nei mesi recenti, due studi legali di rilievo, Eskariam in Spagna e Geradin Partners in Francia, hanno formato un’intesa per sostenere gli hotel nel presentare cause contro Booking.com su entrambi i mercati nazionali. L’obiettivo principale è mettere a sistema risorse come relazioni di esperti condivise e strategie legali studiate su misura, per rendere più efficaci e veloci le azioni giudiziarie. Queste collaborazioni facilitano la gestione di un volume elevato di cause, migliorando la capacità di risposta delle strutture alberghiere davanti a pratiche commerciali considerate scorrette da tempo.

Punti chiave dell’accordo

David Fernández, CEO di Eskariam, ha evidenziato come l’accordo punti a creare un insieme di riferimenti giuridici coerenti a livello europeo, tenendo conto delle differenti caratteristiche economiche e normative dei paesi coinvolti. Marc Barennes, rappresentante di Geradin Partners, ha aggiunto che gli hotel in Francia e Spagna, spesso penalizzati da clausole abusive imposte da Booking.com, meritano un risarcimento per i danni subiti nella gestione delle proprie attività.

Impatti legali e strategici sul mercato europeo delle agenzie di viaggio online

L’iniziativa congiunta tra Spagna e Francia rappresenta un passaggio rilevante nell’ambito delle controversie con le OTA, mettendo sotto pressione Booking.com su un’area geografica ampia. Il coordinamento permette di adottare un approccio più uniforme e incisivo, riducendo i tempi per avviare le cause e mettendo a disposizione strumenti più sofisticati nel confronto con l’agenzia di viaggio olandese.

Strategie condivise per un’azione efficace

Una delle chiavi del progetto è l’utilizzo condiviso di perizie tecniche e giuridiche, così da sostenere cause con basi solide e coerenti in vari ordinamenti, nonostante le differenze legislative tra i paesi. Si punta anche a personalizzare le strategie di risposta in base alle specificità locali, riuscendo a proporre soluzioni che possano essere efficacemente applicate su scala nazionale mantenendo un quadro europeo integrato.

Possibile ingresso dell’italia e prospettive per nuovi paesi nell’alleanza

L’alleanza per ora comprende ufficialmente solo Spagna e Francia, ma sono in corso consultazioni con operatori e studi legali di altri paesi, con l’Italia e il Portogallo in prima fila tra quelli prossimi all’adesione. Queste trattative indicano un interesse crescente verso un’iniziativa comune volta a rafforzare il fronte contro le pratiche ritenute sproporzionate di Booking.com in Europa.

L’espansione di questo network potrebbe coinvolgere ulteriori mercati europei, aumentando il peso della coalizione degli hotel nelle controversie in corso. Quanto più vasta sarà la partecipazione, tanto maggiore sarà la capacità di influenzare i processi legislativi e le trattative con le piattaforme online, contribuendo a definire regole più eque per la gestione delle commissioni e dei contratti tra OTA e strutture ricettive.

Contestualizzazione dei problemi tra hotel e piattaforme online

Il rapporto tra le infrastrutture alberghiere e Booking.com è spesso caratterizzato da forti tensioni legali e commerciali, causate principalmente da commissioni elevate, clausole di parità tariffaria e pratiche contrattuali ritenute vessatorie. Le denunce da parte degli albergatori riguardano anche l’imposizione di politiche di prezzo che limitano la libertà di vendita diretta e la mancanza di trasparenza nelle condizioni contrattuali.

Queste problematiche sono particolarmente sentite in diversi mercati europei, dove il peso delle OTA sul totale delle prenotazioni cresce costantemente. Le cause legali mirano a ottenere risarcimenti e a modificare politiche commerciali giudicate dannose per la sostenibilità delle strutture ricettive. Il rafforzamento dell’azione congiunta tra paesi rappresenta una mossa strategica per riequilibrare le forze in gioco e difendere gli interessi dell’industria alberghiera tradizionale.

Premesse e scenari futuri per un’alleanza europea contro le ota

Il modello di alleanza fra studi legali e operatori turistici può costituire un precedente importante per le azioni contro le OTA in Europa. L’obiettivo è costruire un sistema di risposta più efficace che riesca a proteggere gli hotel da pratiche che incidevano negativamente sulla redditività e autonomia commerciale. La progressiva adesione di altri paesi aumenterebbe il peso politico e legale della coalizione, portando forse a una revisione più ampia delle regole di mercato del turismo online.

L’Italia, con la sua ricchezza di strutture ricettive e una rete di operatori del settore particolarmente dinamica, rappresenta un tassello centrale per la crescita di questo movimento. Il coinvolgimento di altri Stati europei potrebbe amplificare i risultati ottenuti, spingendo verso comportamenti più equi da parte di piattaforme fortemente radicate nel mercato digitale del turismo.

Collaborazione legale transnazionale come nuova frontiera

In questo contesto, la collaborazione legale transnazionale si configura come un nuovo strumento per tutelare diritti e interessi di un settore strategico, aprendo la strada a un dialogo più equilibrato tra operatori tradizionali e agenzie online.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×