Spagna e Portogallo al buio: blackout storico, si teme attacco hacker

Spagna e Portogallo al buio: blackout storico, si teme attacco hacker

D9233Cf2 6C4B 4Cd9 8D67 B8A658Af73C3 D9233Cf2 6C4B 4Cd9 8D67 B8A658Af73C3

Un improvviso e vasto blackout ha gettato nel buio gran parte della Spagna e del Portogallo, creando gravi disagi alle infrastrutture critiche e ai servizi essenziali. L’interruzione, avvenuta intorno alle 12:00 GMT, ha colpito città chiave come Madrid, Lisbona, Siviglia, Barcellona e Valencia, causando il blocco delle reti di trasporto e di comunicazione.

Gravi disagi negli aeroporti e nei trasporti

Uno dei luoghi più colpiti è stato l’aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas, completamente paralizzato, con ritardi a catena e problemi gestionali per compagnie aeree e passeggeri. A Madrid il blocco dei sistemi della metropolitana e dei treni suburbani ha lasciato migliaia di persone bloccate, mentre il malfunzionamento dei semafori ha aggravato la congestione stradale. Anche la connettività internet ha subito un collasso a livello nazionale in Spagna, come riportato da Netblocks.

Situazione critica anche in Portogallo

In Portogallo, il blackout ha avuto un impatto analogo. L’aeroporto di Lisbona ha registrato interruzioni operative, mentre la rete delle telecomunicazioni è andata in tilt, lasciando ampie zone senza connessione o servizi telefonici.

Prime ipotesi: guasto tecnico o attacco informatico?

Al momento, la causa esatta del blackout non è ancora stata confermata. Si ipotizza un possibile incendio che avrebbe colpito una linea ad alta tensione tra la Francia meridionale e la Spagna, interrompendo il flusso di elettricità importato. Tuttavia, non si esclude un possibile attacco informatico, visto che Red Eléctrica e E-REDES stanno lavorando con le agenzie di sicurezza per investigare sull’accaduto.

Le rivendicazioni di NoName e DarkStorm

Nel frattempo, sui canali Telegram, il gruppo NoName057(16) ha pubblicato un messaggio ironico attribuendosi la responsabilità dell’evento, seguito da una rivendicazione simile del Dark Storm Team su X. Entrambi i gruppi hacker parlano di un’azione coordinata contro i Paesi NATO, ma al momento non esistono prove concrete che colleghino queste dichiarazioni al blackout.

Fe043913 1Df0 4943 99Bd 30Aa7C2F6569

Conseguenze drammatiche sul territorio

Le conseguenze sono state pesanti: a Madrid si sono verificate evacuazioni di alcune linee della metropolitana, ospedali in tutta Spagna e Portogallo hanno dovuto ricorrere ai generatori di emergenza, e perfino il Mutua Madrid Open, prestigioso torneo di tennis, è stato sospeso a causa dell’interruzione della corrente, bloccando partite e trasmissioni.

Secondo i dati della piattaforma di monitoraggio e-sios di Red Eléctrica de España, tra le 12:25 e le 13:00 si è registrato un crollo della produzione elettrica da 25 GW a poco più di 10 GW.

Preoccupazioni per la sicurezza e timori di escalation

Le autorità stanno lavorando senza sosta per ripristinare la situazione, ma l’allerta resta alta. Se venisse confermato un attacco hacker, ci troveremmo di fronte a un evento paragonabile, se non peggiore, all’attacco subito dalla Colonial Pipeline negli Stati Uniti da parte della cybergang DarkSide.

Non si può dimenticare neanche il precedente del malware Industroyer, che nel 2016 paralizzò la rete elettrica di Kiev, lasciando la capitale ucraina senza corrente per ore in pieno inverno.

Per ora, si spera che quanto accaduto sia il risultato di un guasto tecnico grave e non di un’azione deliberata, che potrebbe avere implicazioni geopolitiche molto più serie.

Change privacy settings
×