Un evento di grande rilevanza per il settore nautico ha avuto luogo di recente a Dusseldorf, dove Spartivento Group ha rappresentato l’Italia al Salone Nautico 2025, un importante appuntamento della Blue Economy nell’Europa settentrionale. Questo incontro non solo ha confermato la crescita del turismo nautico nel Bel Paese, ma ha anche posto l’accento sulle innovazioni e sui successi delle aziende che operano in questo campo, in particolare quelli di Spartivento Group, guidato dall’imprenditore Stefano Pizzi.
Crescita esponenziale del settore nautico
Il settore del charter nautico in Italia ha registrato un’impennata senza precedenti negli ultimi anni. Il fatturato, infatti, è cresciuto del 124% dal 2019 al 2024, un dato che riflette non solo l’aumento della domanda, ma anche l’ottimizzazione delle flotte. Spartivento Group ha ampliato la propria flotta, passando da 54 a oltre 130 imbarcazioni. Questo sviluppo ha portato a un incremento significativo degli ospiti stagionali, che sono cresciuti da 7.300 a oltre 16.000. L’azienda ha saputo approfittare della rinascita del turismo nautico, offrendo esperienze personalizzate e un servizio di alta qualità agli utenti.
La competizione in questo settore è alta, ma Spartivento si è distinta per la sua capacità di innovazione e adattamento. L’azienda ha introdotto un modello unico, evitando la diversificazione in molteplici società e adottando un approccio consulenziale che le ha permesso di consolidarsi come leader nel campo del charter nautico italiano.
L’eccellenza di Sailuxe e la personalizzazione del servizio
Il marchio Sailuxe, lanciato nel 2020, si è rivelato un progetto di successo all’interno di Spartivento Group, con un incremento impressionante del 450%. Questo brand mira a fornire un’esperienza di lusso senza pari per i clienti, che desiderano godere di vacanze esclusive a bordo di yacht. La filosofia di Sailuxe si basa su un’offerta altamente personalizzata, che punta a soddisfare le esigenze specifiche di ogni ospite.
Per garantire un servizio di alta qualità , l’azienda ha investito nella formazione del personale, collaborando con la Gambero Rosso Academy per preparare chef di bordo eccellenti. La scelta dei prodotti e degli itinerari è attentamente curata, per offrire esperienze uniche lungo le spettacolari coste italiane. La selezione minuziosa degli itinerari, per esempio, permette agli ospiti di scoprire angoli nascosti e scenari mozzafiato, rendendo ogni viaggio un’avventura indimenticabile.
Futuro e espansione internazionale
Stefano Pizzi, CEO di Spartivento Group, ha espresso ambizioni di espansione internazionale, desiderando esportare il modello di business che ha portato al successo dell’azienda dopo 25 anni di operatività nel settore. L’apertura di nuove basi in altre parti del mondo è parte della strategia per far crescere ulteriormente l’impresa.
Il contesto globale del turismo nautico offre opportunità interessanti per la crescita. La tendenza di crescita crescente in molte destinazioni rende l’internazionalizzazione un passo strategico per Spartivento. L’azienda punta a portare l’eccellenza del Made in Italy oltre i confini nazionali, continuando a valorizzare l’esperienza nautica italiana.
La presenza al Salone Nautico di Dusseldorf ha rappresentato un ulteriore passo verso la realizzazione di queste ambizioni, fornendo occasioni di networking e visibilità sul mercato internazionale, mentre Spartivento Group si prepara ad affrontare nuove sfide e opportunità nel dinamico settore del turismo nautico.