La campagna “Metti la psoriasi fuorigioco” arriva a Roma per la sua seconda edizione, portando un’importante iniziativa di sensibilizzazione sulla psoriasi, promossa da Ucb Pharma con il patrocinio della Regione Lazio. Questa iniziativa ha l’obiettivo di fare luce sui sintomi, le cause e le sfide quotidiane che affrontano le persone affette da psoriasi. Domani 21 settembre, in piazza San Lorenzo in Lucina, i cittadini potranno partecipare a eventi informativi, interagendo con specialisti e associazioni attive nel campo.
Il programma della giornata: eventi e testimonianze
Un’opportunità di ascolto e informazione
La giornata di sensibilizzazione si svolgerà domani, dalle 10 alle 13, e offrirà spazi dedicati all’informazione sulla psoriasi. Saranno presenti esperti e rappresentanti di associazioni come SIDEMAST, ADIPSO, APIAFCO e ANAP, pronte a condividere conoscenze e a supportare le persone colpite da questa malattia. La campagna ha come testimonial noto l’ex calciatore Claudio Marchisio, che utilizza la sua visibilità per sensibilizzare il pubblico sui temi legati a questa patologia.
Momenti di approfondimento
Oltre alla distribuzione di materiale informativo, la giornata prevede una serie di interventi da parte di professionisti del settore. Tra gli speaker spiccano il dottor Nancy Dattola, dermatologo presso il Policlinico Umberto I di Roma, Elpidio Cecere, psicoterapeuta, e Valeria Corazza, presidente di APIAFCO. Questi interventi si concentreranno non solo sugli aspetti medici della psoriasi, ma anche sulle implicazioni psicologiche e sociali associate a questa malattia, creando un ambiente di ascolto e supporto per chiunque desideri approfondire la materia.
Un’iniziativa multicanale: il sito e i social media
Un portale informativo dedicato
Nel 2023, la campagna ha lanciato un sito web dedicato, mettilapsoriasifuorigioco.it, insieme a profili social su Facebook, Instagram, X e YouTube. Queste piattaforme sono fondamentali per diffondere informazioni utili e correttamente strutturate riguardo alla psoriasi, utilizzando un linguaggio accessibile a tutti. La campagna ha già ottenuto risultati significativi, con 185.000 visite al sito e oltre 97.000 utenti unici.
Interazione e coinvolgimento della comunitÃ
L’interazione con il pubblico è un aspetto centrale della campagna. Sono stati ricevuti 1.437 commenti sui canali social, molti dei quali contenevano domande sui centri di diagnosi e sui sintomi della psoriasi. Ogni interrogativo ha ricevuto una risposta, ciò testimonia l’impegno verso un dialogo aperto tra pazienti e professionisti della salute. Inoltre, un “road show” toccherà diverse città italiane, creando ulteriori occasioni di interazione e sensibilizzazione.
Comprendere la psoriasi: sintomi e impatti sulla vita quotidiana
Caratteristiche e sintomi della psoriasi
La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle non contagiosa, che colpisce circa 2 milioni di persone in Italia. Non fa distinzione di sesso ed è in grado di manifestarsi a qualsiasi età . I sintomi più comuni includono secchezza, arrossamento, prurito ed eritema, ma l’affezione ha anche un impatto sistemico, associandosi con altre patologie come l’artrite psoriasica, disturbi metabolici e cardiovascolari.
Implicazioni personali e sociali
La gravità della psoriasi non si misura solo attraverso i sintomi fisici, ma anche in base all’impatto sociale e psicologico che ha sulla vita dei pazienti. Gli individui affetti da questa malattia spesso devono affrontare discriminazioni e stigmatizzazione, che influenzano profondamente la loro qualità di vita. La gestione della psoriasi deve quindi comprendere un approccio olistico, mirato a promuovere un dialogo tra pazienti e professionisti, per migliorare le condizioni di vita di chi ne è affetto.
L’importanza della comunicazione e del supporto
Il valore della comunicazione
Federico Chinni, amministratore delegato di Ucb Italia, sottolinea l’importanza di fornire al pubblico informazioni chiare e accessibili sulla psoriasi, affinché possano orientarsi meglio nel dialogo con i medici. Oltre a proporre soluzioni terapeutiche, l’azienda si impegna a sensibilizzare l’opinione pubblica su tutti gli aspetti della malattia, cercando di garantire un supporto completo e attento al benessere psicologico e fisico del paziente.
Un supporto multidisciplinare
Questa campagna si inserisce in un contesto multidisciplinare volto a migliorare la sensibilità sociale verso la psoriasi. L’iniziativa “Metti la psoriasi fuorigioco” si propone di abbattere le barriere comunicative, raccogliendo testimonianze e expertise da vari settori, unendo le forze di medici, esperti di salute mentale e associazioni dei pazienti, per garantire un percorso di supporto che abbracci ogni aspetto della vita dei malati.