Sperlonga, controlli a tappeto dei NAS: scattano sequestri e sanzioni

Sperlonga, controlli a tappeto dei NAS: scattano sequestri e sanzioni

Screenshot 2025 04 07 155437 Screenshot 2025 04 07 155437

Controlli dei NAS in tre esercizi tra Pontinia, Formia e Sperlonga: sequestrati oltre 100 kg di alimenti e 2.256 bottiglie d’acqua per violazioni gravi in materia di sicurezza alimentare.

Il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dei Carabinieri di Latina ha condotto una serie di ispezioni mirate in tre attività commerciali situate a Pontinia, Formia e Sperlonga, con l’obiettivo di verificare il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare. L’operazione ha portato al sequestro amministrativo di circa 110 kg di alimenti e 2.256 bottiglie d’acqua, per un totale di oltre 4.200 litri, a causa di gravi irregolarità nei processi di conservazione, etichettatura e tracciabilità.

A Pontinia alimenti senza etichetta né tracciabilità

Nel primo punto vendita ispezionato a Pontinia, i militari hanno riscontrato la presenza di circa 20 chili di alimenti privi di etichettatura e assenza di qualsiasi forma di tracciabilità. Questa condizione impedisce di verificare l’origine dei prodotti, le modalità di conservazione e l’eventuale rischio sanitario, rendendo impossibili interventi tempestivi in caso di contaminazioni. Il valore complessivo degli alimenti sequestrati è stato stimato in 100 euro, mentre per l’esercente è scattata una sanzione amministrativa pari a 1.500 euro.

A Formia prodotti mal conservati e acqua esposta al sole

Il secondo intervento, eseguito in un punto vendita di Formia, ha portato alla luce una situazione ancor più critica: sono stati sequestrati 50 chili di alimenti tra carne, pesce, verdure e preparati gastronomici conservati in violazione delle norme HACCP. Alcuni prodotti erano scaduti, altri freschi ma congelati arbitrariamente, e molti privi di tracciabilità. All’esterno del locale, i militari hanno trovato 2.256 bottiglie d’acqua esposte agli agenti atmosferici, senza alcuna protezione dalle intemperie o dai raggi solari.

Rischi chimici per i consumatori e sanzione da 1.000 euro

L’esposizione prolungata al sole e agli sbalzi termici può causare il deterioramento delle bottiglie in plastica, con il conseguente rilascio di sostanze dannose per la salute. Il valore complessivo degli alimenti e delle bevande sequestrate è stato quantificato in circa 5.000 euro. Anche in questo caso è stata comminata una sanzione amministrativa, pari a 1.000 euro.

A Sperlonga congelamenti irregolari in un bar del centro

L’ultima ispezione, effettuata presso una tavola calda nel centro di Sperlonga, ha evidenziato gravi anomalie nei processi di congelamento degli alimenti. I 40 chili di prodotti sequestrati – tra cui carne, pesce, salse e vegetali – erano stati congelati senza il corretto abbattimento termico, procedimento obbligatorio secondo il manuale HACCP per evitare la proliferazione batterica e tutelare la salute dei consumatori. Il valore dei prodotti sottratti ammonta a 1.000 euro. La multa inflitta è stata di 2.000 euro.

Sicurezza alimentare al centro della prevenzione

L’operazione rientra in una più ampia campagna di controlli coordinata dai NAS Carabinieri, volta a rafforzare la tutela del consumatore e a garantire che le attività commerciali rispettino le normative sanitarie vigenti. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione alla qualità dei prodotti acquistati e a segnalare eventuali irregolarità riscontrate presso negozi o ristoranti.

Change privacy settings
×