A Sperlonga, successo per la prima uscita della delegazione locale di Ambiente Mare Italia: visita al Museo Archeologico e camminata lungo la via Flacca per celebrare la Settimana Verde AMI 2025.
Una mattinata all’insegna della sostenibilità, della bellezza paesaggistica e della cultura ha segnato l’inizio delle attività della delegazione locale di Ambiente Mare Italia (Ami) a Sperlonga. In occasione della Settimana Verde 2025, è stata organizzata una visita al Museo Archeologico della Grotta di Tiberio, seguita da una passeggiata lungo l’antica via Flacca, fino a raggiungere la suggestiva Panchina Gigante, simbolo di una connessione autentica tra uomo e natura.
Un’adesione convinta alla campagna nazionale AMI
L’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale della Settimana Verde dell’Associazione Ambiente Mare Italia, una manifestazione che coinvolge l’intero Paese attraverso eventi di educazione ambientale, valorizzazione territoriale e monitoraggio ecologico. A coordinare l’attività locale è stato ANDREA IZZI, delegato Ami per Sperlonga, con la partecipazione del presidente nazionale ALESSANDRO BOTTI. “La Riviera di Ulisse, e in particolare Sperlonga, è un luogo perfetto per coniugare ambiente, archeologia e territorio in un’unica esperienza formativa e coinvolgente”, ha dichiarato Izzi.
Un evento sostenuto da istituzioni e realtà associative
La Settimana Verde 2025 si svolge sotto l’alto patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, della Marina Militare, della Guardia Costiera, della Lega Navale e della Federazione Italiana Vela, confermando l’importanza istituzionale della manifestazione. Quest’anno l’iniziativa si arricchisce anche della collaborazione con la Fidapa BPW Italy, federazione impegnata nella promozione dei valori ambientali e della partecipazione attiva delle donne alla vita culturale e civile del Paese.
Un pubblico attento e partecipe guarda al futuro
La partecipazione all’evento è stata numerosa e sentita, a testimonianza del crescente interesse verso i temi ambientali e la tutela del mare. L’Associazione Ami ha già annunciato l’intenzione di proseguire con nuovi appuntamenti, sempre focalizzati sulla sensibilizzazione ecologica e sul coinvolgimento diretto dei cittadini. “Proteggi oggi ciò che appartiene al domani” non è solo uno slogan, ma una promessa da costruire giorno dopo giorno, partendo proprio da luoghi come Sperlonga, dove il passato e il presente si intrecciano per immaginare un futuro più consapevole.