Domenica 2 febbraio un percorso di 9 km lungo la costa laziale tra natura selvaggia e siti archeologici. Ecco come partecipare
Gli amanti della natura e del trekking avranno un’occasione imperdibile domenica 2 febbraio, con un’escursione lungo l’antica Via Flacca, tra Gaeta e Sperlonga. Il percorso di 9 km, classificato E+ (Escursionistica Plus), regalerà scorci spettacolari sulla costa tirrenica, attraversando sentieri immersi nella natura e luoghi di grande valore storico.
L’iniziativa è guidata da Giancarlo Conte dell’Associazione Guide Ambientali Europee, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di una delle strade più affascinanti del Basso Lazio, realizzata nel 184 a.C. per collegare le città costiere.
Un viaggio tra scogliere, grotte e spiagge incontaminate
L’itinerario partirà da Gaeta, attraversando alcuni dei tratti più suggestivi della costa laziale, caratterizzati da falesie a picco sul mare, grotte naturali e calette nascoste.
Tra i punti più affascinanti si segnala la Spiaggia delle Bambole, un piccolo angolo di paradiso raggiungibile solo via mare o attraverso un sentiero scosceso, che renderà l’escursione ancora più suggestiva.
Durante il percorso, i partecipanti potranno godere di una vista straordinaria sulle Isole Pontine, sul Circeo e su Monte Giove, rendendo questa esperienza un vero spettacolo per gli occhi.
Tappa alla Villa di Tiberio: un salto nell’epoca romana
Uno dei momenti più attesi dell’escursione sarà la visita alla Villa di Tiberio, l’antica residenza estiva dell’imperatore romano, oggi parte del Parco Archeologico di Sperlonga.
All’interno del sito sarà possibile ammirare i resti dell’imponente struttura, esplorare la grande grotta naturale che ospitava le celebri statue mitologiche e visitare il Museo Nazionale, accessibile gratuitamente ai partecipanti.