Sport e inclusività: successo per la Bebe Vio Academy a Roma

Sport e inclusività: successo per la Bebe Vio Academy a Roma

La Bebe Vio Academy di Roma ha celebrato un pomeriggio di sport e inclusività, con attività per giovani atleti guidati da Bebe Vio e Manuela Giugliano, promuovendo l’accesso allo sport per tutti.
Sport e inclusivitC3A03A successo Sport e inclusivitC3A03A successo
Sport e inclusività: successo per la Bebe Vio Academy a Roma - Gaeta.it

La Bebe Vio Academy di Roma ha vissuto un pomeriggio indimenticabile, dedicato all’inclusività e al divertimento sportivo. La giornata ha visto la partecipazione della campionessa paralimpica Beatrice “Bebe” Vio e della calciatrice Manuela Giugliano, centrocampista della Roma, contribuendo a un evento che ha unito giovani atleti in un’atmosfera di gioia e impegno.

La giornata di sport alla Bebe Vio Academy

L’evento ha ospitato un’intensa serie di attività sportive, tra cui scherma, basket in carrozzina, atletica e sitting volley. I ragazzi dell’Academy hanno avuto l’opportunità di allenarsi insieme a due figure di spicco, che hanno condiviso la loro esperienza e passione per lo sport. Bebe Vio ha espresso la sua gratitudine con queste parole: “Un enorme ringraziamento a Manuela Giugliano e a tutti coloro che sono stati con noi oggi per questa bellissima giornata di sport e divertimento”. Il suo entusiasmo per l’iniziativa traspare chiaramente, evidenziando l’importanza di creare un ambiente inclusivo in cui bambini e bambine, sia con disabilità che senza, possano praticare sport insieme.

La Bebe Vio Academy è partita con l’intento di estendere il suo raggio d’azione oltre Milano, e l’apertura della sede romana rappresenta un passo significativo in questa direzione. Vio ha anticipato la volontà di portare l’Academy in altre città italiane, confermando la sua determinazione a diffondere l’importanza dell’inclusività attraverso lo sport.

L’Accademia: un progetto in crescita

A tre anni di distanza dall’avvio della prima sede a Milano, la Bebe Vio Academy ha inaugurato la sua sede romana il 5 novembre scorso presso il centro sportivo SapienzaSport, in un accordo con l’Università La Sapienza e con il sostegno di Roma Capitale. Manuela Giugliano ha elogiato l’iniziativa, sottolineando che la giornata rappresenta una chiara dimostrazione di come tutti possano fare sport, senza alcuna esclusione.

Le attività della Bebe Vio Academy a Roma si svolgeranno fino a maggio 2025, con due allenamenti settimanali, ogni martedì e giovedì, dalle 17:00 alle 18:00. Questo impegno, organizzato dall’Associazione art4sport ONLUS e sostenuto da Nike, mira a promuovere il sport paralimpico e a realizzare la visione di Bebe Vio: rendere lo sport accessibile a tutti.

Le discipline e le opportunità offerte

L’Academy di Roma offre una vasta gamma di attività sportive, permettendo ai ragazzi di cimentarsi in sei diverse discipline: atletica, calcio integrato, sitting volley, scherma in carrozzina, basket in carrozzina e una nuova aggiunta, il rugby in carrozzina. Quest’ultima disciplina è stata introdotta per aumentare la varietà e l’inclusività dell’offerta. Gli allenamenti sono ufficialmente supportati da Martín Castrogiovanni, noto rugbista, che contribuirà a dare visibilità e a promuovere questa attività tra i giovani partecipanti.

La partecipazione all’Academia è gratuita per tutti gli iscritti, comprendendo non solo le attività sportive, ma anche il materiale tecnico fornito da Nike e gli ausili richiesti per garantire a tutti la massima partecipazione e valorizzazione delle capacità individuali. In precedenza, l’Academy milanese ha coinvolto circa 180 ragazzi nei suoi primi tre anni di attività, e si prevede che la nuova sede romana possa attrarre un numero simile di partecipanti.

La Bebe Vio Academy si configura quindi come un progetto di ampia portata, impegnato a creare un ambiente sportivo inclusivo, in grado di abbattere le barriere e valorizzare il talento di ogni giovane atleta. La sinergia tra sport e inclusività continua a rappresentare l’essenza di questa iniziativa, con l’intento di formare generazioni di sportivi consapevoli e motivati.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Elisabetta Cina

Change privacy settings
×