Questa mattina, la storica sede di Palazzo Margherita a L’Aquila ha ospitato un evento significativo per il mondo dello sport e della solidarietà. È stata presentata la quinta edizione della Staffetta 4×3 e della Run4hope, entrambi organizzati dalla ASD Atletica Abruzzo L’Aquila. Questi eventi sono parte del programma “L’Aquila insieme per lo Sport 2025“, sostenuto dall’Amministrazione comunale e dall’Assessorato allo Sport, il quale ha visto un notevole coinvolgimento di partecipanti e un alto consenso dal 2022.
La Staffetta 4×3: un’occasione di sport e condivisione
La Staffetta 4×3 si svolgerà il 30 marzo 2025 e rappresenta un’importante opportunità per gli appassionati di running. Questa corsa non competitiva accoglierà gruppi di partecipanti in una sfida su un percorso misto di circa 2,700 chilometri per ogni frazione. I partecipanti, che si raduneranno presso il Parco del Castello alle ore 9:00, possono attendere con entusiasmo il segnale di partenza previsto per le 10:00. Questo evento si distingue non solo per l’aspetto competitivo, ma anche per l’atmosfera di festa e aggregazione che caratterizza ogni edizione.
L’ASD Atletica Abruzzo L’Aquila ha preparato un calendario di eventi ricco e variegato per il 2025, dimostrando una dedizione continua allo sviluppo delle attività sportive locali. Il successo delle precedenti edizioni ha stimolato gli organizzatori a puntare su eventi che favoriscano la partecipazione della comunità e incitando alla pratica sportiva, un obiettivo che è diventato sempre più rilevante nel contesto attuale.
Run4hope: una staffetta per la ricerca medica
La Run4hope, programmata dal 5 al 12 aprile 2025, si propone come una manifestazione di solidarietà che coinvolge tutta l’Italia. La corsa inizierà da L’Aquila e condurrà i partecipanti fino a Montorio al Vomano, attraverso il Passo delle Capannelle, per un totale di circa 70 chilometri. Questo evento non ha solo il compito di promuovere l’attività fisica, ma anche di raccogliere fondi per la ricerca medica in ambito oncologico.
L’originalità della Run4hope sta nella modalità di realizzazione: la staffetta si svolge simultaneamente in tutte le regioni italiane, collegando centinaia di atleti e cittadini nel comune intento di finanziare iniziative di ricerca. Gli iscritti possono contribuire con un versamento volontario presso lo Store dell’Aquila Calcio, un gesto simbolico per supportare un’importante causa sociale.
I protagonisti del evento e il supporto istituzionale
A conferenza stampa erano presenti rilevanti figure istituzionali e sportive. L’Assessore allo Sport Vito Colonna e il Presidente del Comitato esecutivo “L’Aquila insieme per lo Sport 2025 Francesco Bizzarri hanno messo in luce il valore umano e sociale dell’iniziativa. Hanno evidenziato come questo evento rappresenti un passo importante per il supporto alla ricerca contro il cancro, un tema fondamentale in un contesto dove la salute e il benessere collettivo sono sempre più al centro dell’attenzione pubblica.
Valter Paro, Presidente dell’Atletica Abruzzo L’Aquila, ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione comunale nel garantire una continuità a questi eventi. Il supporto delle istituzioni è cruciale per la riuscita di manifestazioni che uniscono sport e responsabilità sociale, facendo sentire il valore della comunità.
L’impatto della solidarietà attraverso lo sport
Marco Iovinelli, Comandante del Comando militare Esercito “Abruzzo e Molise”, ha espresso il forte legame dell’esercito con iniziative di solidarietà. La loro presenza durante la Run4hope riflette un impegno costante verso la comunità e il sostegno a chi necessita di aiuto. Un messaggio chiaro: la solidarietà non è solo un’opzione, ma un valore da coltivare in ogni occasione.
Infine, la Prof.ssa Nadia Rucci, rappresentante dell’AIRC, ha messo in evidenza il legame tra sport e ricerca, sottolineando come eventi di questo tipo non solo finanziano la ricerca oncologica, ma garantiscono anche l’opportunità ai giovani ricercatori di continuare il loro lavoro fondamentale. Il potere della corsa, quindi, non si ferma soltanto al traguardo, ma si estende a un orizzonte più ampio e inclusivo.