In vista del tanto atteso incontro tra Napoli e Milan, la Polizia Locale di Napoli ha rafforzato i controlli attorno allo Stadio Diego Armando Maradona. L’operazione si propone di scongiurare comportamenti illeciti, tenendo in considerazione l’affluenza prevista per l’evento. Questo intervento si colloca in una strategia più ampia di prevenzione, rispondendo così alle sfide di sicurezza associate agli eventi sportivi di grande richiamo.
Controllo del codice della strada
Le forze dell’ordine hanno attuato un rigoroso monitoraggio della viabilità , con conseguenti provvedimenti nei confronti di chi ha infranto il codice della strada. Durante il controllo, sono stati emessi 98 verbali per violazioni stradali. La Polizia ha anche rimosso 55 veicoli parcheggiati in modo irregolare, contribuendo al ripristino della corretta circolazione nelle arterie vicine allo stadio. Queste misure non solo mirano a tutelare la sicurezza dei cittadini, ma anche a garantire che gli spettatori possano raggiungere l’impianto senza problematiche legate al traffico o alla sosta illegale.
Controlli di polizia amministrativa e occupazione del suolo
Parallelamente all’intervento sulla circolazione, la Polizia Locale ha eseguito controlli di polizia amministrativa. Questi hanno portato alla segnalazione di 15 sanzioni. Tra le mancanze accertate, figura l’occupazione abusiva di suolo pubblico. Sono state riscontrate anche vendite non autorizzate di prodotti, come bottiglie di vetro, che, oltre a rappresentare un rischio per la sicurezza, violano le normative sul commercio. Il contrasto a queste pratiche è fondamentale per mantenere un ambiente sicuro e regolamentato durante eventi di grande affluenza.
Combattere il commercio abusivo
Un’attenzione particolare è stata dedicata al fenomeno del commercio abusivo. Durante queste operazioni, gli agenti hanno sequestrato prodotti come magliette, sciarpe e gadget venduti senza licenza, contribuendo a tutelare i diritti degli esercizi commerciali regolari. Il fenomeno del mercato informale non solo danneggia le attività legittime, ma può anche mettere a rischio la sicurezza dei consumatori.
Lotta contro i parcheggiatori abusivi
Infine, la Polizia Locale ha intensificato il contrasto ai parcheggiatori abusivi. Nove individui sono stati identificati e sanzionati per la loro attività non autorizzata, costringendo a fermare una pratica che, oltre a creare disagi agli automobilisti, alimenta un mercato irregolare. I proventi derivanti dalle loro azioni sono stati sequestrati, e per quattro di questi soggetti è scattata anche la denuncia. Questo intervento rappresenta una risposta diretta a un problema diffuso e recurrente, evidenziando l’impegno delle autorità nel mantenere l’ordine pubblico.
I controlli svolti in occasione della partita non solo mirano a garantire la sicurezza, ma anche a migliorare l’esperienza complessiva per i tifosi. La sinergia tra le istituzioni e i cittadini è fondamentale per un evento sportivo che si svolge in un clima di serenità e rispetto delle regole.