A maggio 2025, National Geographic presenta una nuova serie che porta gli spettatori a scoprire l’italia da dentro, con stanley tucci protagonista e guida d’eccezione. La produzione, disponibile interamente su disney+ in italia dal 19 maggio, accompagna l’attore in un viaggio tra tradizioni, paesaggi e piatti tipici di cinque regioni italiane. Un’esperienza che intreccia cultura, storia e gastronomia, rivelando lati nascosti e racconti autentici di ogni territorio.
Un viaggio tra cinque regioni alla scoperta delle tradizioni gastronomiche italiane
Stanley tucci si sposta in toscana, lombardia, trentino-alto adige, abruzzo e lazio con l’obiettivo di mostrare quanto siano diversificate e radicate le tradizioni culinarie italiane. Il viaggio si snoda tra sapori autentici e storie di comunità che ancora vivono e custodiscono usi antichi. Ogni regione offre un contesto unico, fatto di ingredienti locali e metodi di preparazione tramandati di generazione in generazione.
In toscana, per esempio, tucci partecipa a un banchetto senese dalle portate ricche e solenni, un’occasione per immergersi nei festeggiamenti del territorio. Alla lombardia, invece, l’attenzione si sposta su proposte innovative a chilometro zero, mostrando quanto l’esperienza culinaria possa convivere con la sostenibilità e la sperimentazione. Nel trentino-alto adige, l’attore si confronta con le materie prime alpine, come il pesto al pino, incorniciato da paesaggi montani che raccontano la durezza e la bellezza di quel territorio.
In abruzzo emerge la tradizione della pesca selvaggia, con la scoperta del trabocco, una struttura antica utilizzata per la raccolta del pescato. Il lazio offre una prospettiva diversa, più rustica e legata a un modo di vivere fatto di ricorrenze e momenti senza tempo. Le ricette e le persone incontrate vengono raccontate con dettagli che mettono in luce la profondità di ogni sapore e gesto.
La produzione e lo stile narrativo tra immagini e incontri con le comunità locali
La serie nasce dalla collaborazione tra la casa di produzione salt productions, fondata da stanley tucci, e specialist factual productions, parte di bbc studios. La fotografia punta su paesaggi spettacolari e immagini ricche di atmosfera che rendono immediata la sensazione di trovarsi immersi nei luoghi. Il linguaggio visivo spazia dalle campagne toscane alle montagne del trentino, dai borghi abruzzesi alle città lombarde, senza tralasciare scorci di vita quotidiana e volti autentici.
Non si tratta solo di un percorso visivo ma di uno scambio con chi vive quei territori. Tucci incontra chef, artigiani, pescatori e persino cowboy, con cui dialoga per far emergere le radici di ogni piatto. Le storie personali si intrecciano alle tradizioni orali, mostrando quanto la cucina in italia sia anche un modo per mantenere vive le identità locali. Ogni episodio racconta pezzi di queste vite, offrendo un quadro ampio del rapporto tra uomo e territorio.
Il racconto si sviluppa senza fretta, con un taglio che porta chi guarda a sentirsi parte della scena, facendogli assaporare ogni dettaglio, suono, profumo. L’arguzia e il calore di stanley tucci arricchiscono la narrazione, bilanciando rigore e simpatia lungo tutta la serie.
Stanley tucci e la sua visione dell’italia tra cibo, cultura e passione
L’attore e produttore si definisce un grande appassionato del patrimonio enogastronomico italiano, che considera fonte di ispirazione per ogni tipo di esperienza. Per tucci, il viaggio raccontato è molto di più di un semplice tour gastronomico: è anche un’occasione per mettere in luce le persone e le storie dietro i piatti. Il legame con il cibo diventa quindi specchio di una cultura viva e variegata, fatta di tradizioni e innovazioni.
Nel presentare la serie, tucci ha sottolineato come l’italia rappresenti “una festa per i sensi” dove il cibo, con i suoi odori e sapori, accompagna molteplici aspetti della vita. Le conversazioni con gli abitanti, i momenti di convivialità , i luoghi immersi nella storia diventano così elementi chiave per raccontare la ricchezza del territorio. L’attore si è detto speranzoso che chi segue questa serie possa apprezzare non solo il cibo ma anche l’accoglienza e la passione che rendono l’italia unica.
Questa esperienza si traduce in un racconto visivo e narrativo che miscela gusto e memoria, accompagnato da una cura maniacale nel mostrare dettagli e atmosfere che riempiono ogni episodio di autenticità .
I dettagli degli episodi: dalle prelibatezze futuristiche alle tradizioni più antiche
In cinque appuntamenti, la serie entra nel cuore dei diversi territori, mostrando anche aspetti meno conosciuti. Tra i piatti più significativi c’è la scoperta di specialità di nuova generazione in lombardia, dove la cucina a chilometro zero unisce innovazione e rispetto per la materia prima. L’attenzione alla sostenibilità si sposa con tecniche contemporanee, in un dialogo che apre nuove prospettive culinarie.
Nel trentino-alto adige, poi, la presenza del pesto al pino è occasione per immergersi in uno scenario alpino particolarmente suggestivo. Gli ingredienti usati e i metodi di preparazione raccontano una tradizione legata a un ambiente difficile, ma generoso. Il trabocco abruzzese introduce invece una stagione di pesca che conserva metodi antichi in un contesto naturale ancora poco modificato dall’uomo.
Il viaggio in toscana e lazio guarda a una dimensione più solenne e familiare, fatta di feste, riti, e piatti che portano con sé ricordi di intere generazioni. Il banchetto senese in toscana è un esempio concreto di come il cibo diventi momento sociale ed espressione di un’identità collettiva. Nel lazio, i sapori più rustici si legano a riti serali e giornate scandite dalle stagioni, dando corpo a una tradizione senza tempo.
Gli episodi svelano così un’italia che non perde mai di vista le proprie radici, pur lasciando spazio anche al gusto del nuovo. La serie è disponibile on demand su disney+ dal 19 maggio e propone uno sguardo completo e autentico su territori e sapori, guardati attraverso gli occhi di uno dei protagonisti più amati di hollywood e del panorama culturale mondiale.