Stasera la fiaccolata a Scampia per onorare le vittime del crollo: i dettagli dell'evento

Stasera la fiaccolata a Scampia per onorare le vittime del crollo: i dettagli dell’evento

Stasera La Fiaccolata A Scampi Stasera La Fiaccolata A Scampi
Stasera la fiaccolata a Scampia per onorare le vittime del crollo: i dettagli dell'evento - Gaeta.it

Questa sera, alle ore 21, il quartiere di Scampia sarà teatro di una fiaccolata in memoria delle vittime del recente crollo che ha colpito duramente la comunità. Il ritrovo è previsto davanti alla sede dell’Università Federico II con un corteo che giungerà fino alla Vela Celeste. L’iniziativa è promossa dal Comitato per le Vele di Scampia e rappresenta un momento di grande solidarietà e vicinanza per le famiglie colpite dalla tragedia.

La mobilitazione: un momento di unità e memoria

Il significato della fiaccolata

La fiaccolata non è solo un evento commemorativo, ma un’importante manifestazione di resilienza della comunità locale. Le parole del Comitato per le Vele di Scampia sottolineano la determinazione del popolo di Scampia nel fronteggiare il dolore e la difficoltà. Con dignità e coraggio, i partecipanti si uniranno per onorare le vittime, mantenendo viva la memoria di una tragedia che ha scosso la comunità. Sarà un momento per riflettere non solo sulla perdita, ma anche sulla forza di una popolazione che, nonostante le avversità, rifiuta di essere silenziata.

Un appello alle autorità

In un profondo senso di responsabilità, il Comitato ha inviato un appello a figure istituzionali come il Prefetto e il Sindaco, chiedendo che l’accampamento della Protezione Civile venga spostato dal sito della Vela Celeste al parcheggio dell’Università. Tale richiesta si basa sulla necessità di garantire il supporto e gli aiuti necessari alla popolazione che ha subito perdite in questi giorni di crisi. Le famiglie, costrette a cercare rifugio, necessitano di un sostegno concreto per superare il trauma del crollo.

La dignità della comunità: un richiamo al rispetto

La posizione del rettore Matteo Lorito

Nella lettera del Comitato, emerge una critica alla posizione espressa dal rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, preoccupato per la permanenza delle tende di Protezione Civile nel parcheggio dell’ateneo. Il Comitato sottolinea che l’università, lungi dall’essere un’entità privata, è un’importante istituzione nel cuore di Scampia. La presenza di aiuti e supporti nella comunità è un dovere civico di tutte le istituzioni, un passo necessario per restituire dignità a chi è stato colpito dalla tragedia.

Storie di lotta e riscatto a Scampia

Il Comitato ricorda che la lotta per la dignità e il riscatto del territorio è una battaglia che dura da oltre quarant’anni. La comunità di Scampia ha sempre cercato di garantire condizioni di vita accettabili e opportunità per le future generazioni. L’attuale crisi rappresenta un’ulteriore sfida, ma il comitato si è dichiarato determinato a rendere le condizioni di vita di chi è stato colpito il più agevoli possibile. Scampia non merita solo attenzione, ma anche rispetto per il suo passato e il suo impegno nel costruire un futuro migliore.

Questa fiaccolata rappresenta quindi un’opportunità per ristabilire legami solidi all’interno della comunità e per ricordare che, anche in momenti di grande difficoltà, la voce e le esigenze degli abitanti di Scampia rimangono fondamentali.

Change privacy settings
×