La capitale italiana si arricchisce di una nuova proposta gastronomica grazie all’apertura di Romanè Arbanco, il nuovo locale del celebre pizzaiolo e cuoco Stefano Callegari. Situato nel quartiere Trionfale, questo nuovo ristorante punta a rivitalizzare un tradizionale concetto di rosticceria, un’esperienza culinaria popolare che ha caratterizzato la scena gastronomica italiana fino agli anni ’90. Con un forte legame al territorio e una proposta ricca di sapori familiari, Romanè Arbanco si preannuncia come un punto di riferimento per i residenti e non solo, confermando l’impegno di Callegari per la cucina di alta qualità.
Il nuovo punto di riferimento gastronomico
Stefano Callegari non è nuovo alla scena culinaria romana. È già noto per i suoi ristoranti Romanè e Romanè Armare, che hanno riscosso un grande successo grazie alle loro specializzazioni: carne e pesce. Con Romanè Arbanco, che aprirà al civico 71 di via Cipro, Callegari desidera intraprendere un nuovo percorso professionale, focalizzandosi sulla rosticceria. Questo nuovo locale non è solo un ristorante, ma un vero e proprio omaggio alle tradizioni culinarie del passato, che esprime un desiderio di connessione con la comunità locale.
La scelta di aprire un locale dedicato alla rosticceria è una risposta a una domanda sempre crescente di piatti semplici ma ricchi di gusto, rappresentando una vera e propria eredità della gastronomia romana. Romanè Arbanco si pone come un ritrovo ideale per coloro che desiderano gustare piatti tipici, ma anche un luogo dove sostare per una pausa veloce. La rosticceria, un costume tipico delle città italiane, offrirà non solo piatti pronti ma anche una varietà di specialità da asporto, rendendo conto delle esigenze moderne dei consumatori.
Un menù ricco di tradizione
Il menù di Romanè Arbanco celebra la cucina casalinga, proponendo piatti che susciteranno ricordi e emozioni nei residenti del quartiere. Gli habitué troveranno piatti come supplì, polpette di bollito, crocchette, parmigiana di melanzane e lasagne, preparati con ingredienti di qualità. Ogni piatto avrà l’obiettivo di riportare alla mente il sapore autentico della cucina della mamma, creando un legame tra il cibo e le storie familiari.
L’offerta sarà arricchita da un’ampia varietà di sughi pronti, che consentiranno a chiunque di preparare in pochi minuti un pasto gustoso a casa propria. Tra i vari sughi disponibili, ci saranno la tradizionale amatriciana, il ragù e la celebre coda alla vaccinara, piatti emblematici della cultura culinaria romana. La caratteristica del servizio “a peso” permetterà ai clienti di scegliere la quantità di cibo desiderata, soddisfacendo così le diverse esigenze alimentari e i fissi stili di vita.
Un locale pensato per la comunità
Romanè Arbanco non è solo un ristorante, ma un vero e proprio spazio dedicato ai residenti del Trionfale. La scelta di questa zona viva e dinamica, con famiglie che da anni vi risiedono, riflette l’intento di Callegari di creare un luogo di aggregazione. All’interno, piccole aree con tavoli invitanti forniranno l’occasione per una sosta, per pranzo o per una merenda veloce, senza dimenticare il servizio di asporto e la consegna a domicilio, che rispondono alle necessità di una clientela moderna.
Questo nuovo progetto dimostra l’attenzione di Stefano Callegari verso la qualità e il comfort dei propri clienti, arricchendo l’offerta culinaria romana con un locale che celebra la tradizione gastronomica e la vita di quartiere. Mantenerà l’ossessione per prodotti freschi e di alta qualità, un marchio di fabbrica nella carriera del cuoco romano.
L’apertura ufficiale di Romanè Arbanco è programmata per maggio 2025. I residenti e gli amanti della buona cucina romanista possono quindi prepararsi a un’autentica avventura culinaria, dove ogni piatto racconta una storia e ogni visita è un’occasione per riscoprire la tradizione gastronomica italiana nel cuore di Roma.