Stellantis verso l’approvazione dei conti trimestrali mentre si avvicina la scelta del nuovo ad

Stellantis verso l’approvazione dei conti trimestrali mentre si avvicina la scelta del nuovo ad

Stellantis si prepara a presentare i risultati finanziari del primo trimestre 2025 il 30 aprile e punta a nominare entro giugno il nuovo amministratore delegato tra Antonio Filosa e Maxime Picat, candidati interni con esperienza strategica.
Stellantis Verso Le28099Approvazion Stellantis Verso Le28099Approvazion
Stellantis si prepara a presentare i risultati finanziari del primo trimestre 2025 il 30 aprile e accelera la nomina del nuovo amministratore delegato, con Antonio Filosa e Maxime Picat come principali candidati interni, decisione attesa entro giugno. - Gaeta.it

Stellantis si prepara a chiudere il primo trimestre del 2025 con la presentazione dei risultati finanziari prevista per il 30 aprile. Nel contempo, l’azienda accelera la ricerca del nuovo amministratore delegato, un passaggio cruciale dopo l’uscita di Carlos Tavares. John Elkann, presidente della società, ha assicurato che la nomina del successore arriverà entro giugno, confermando così che la struttura dirige il gruppo verso una nuova fase di leadership.

La corsa al nuovo amministratore delegato e i profili in lizza

Dopo l’uscita di Carlos Tavares, lo sguardo è rivolto alla scelta del nuovo ad. Il presidente John Elkann ha sottolineato che la nomina arriverà entro giugno. La rosa dei candidati si è ristretta fino a concentrarsi soprattutto su profili interni, consolidando così la strategia di puntare su dirigenti già esperti delle dinamiche aziendali.

Due nomi emergono con maggiore forza: Antonio Filosa e Maxime Picat. Filosa, originario di Napoli, è da poco più di un anno alla guida delle attività del gruppo nelle Americhe e risponde anche della qualità globale per Stellantis. Ha 50 anni e una lunga esperienza accumulata all’interno del gruppo, rendendolo un candidato particolarmente forte.

Dall’altro lato c’è Maxime Picat, attuale responsabile degli acquisti del colosso automobilistico, con una posizione chiave che include la supervisione delle forniture e delle relazioni con i fornitori strategici. Entrambi hanno un ruolo centrale e conoscono molto bene le sfide in atto nel settore.

Lo scenario attuale e la preparazione dei conti trimestrali

Il gruppo automobilistico Stellantis sta terminando la fase di verifica interna per i bilanci del primo trimestre 2025. La data fissata del 30 aprile porterà alla pubblicazione ufficiale dei numeri, che forniranno un primo riscontro sull’andamento dell’anno in corso. I risultati riguarderanno le performance finanziarie, le vendite e il mercato globale, elementi osservati con attenzione dagli investitori e dagli analisti.

Le tensioni del mercato automobilistico e le dinamiche dei consumi nei diversi continenti sono sensibili all’evoluzione tecnologica e alle politiche commerciali adottate. La presentazione dei conti offrirà un quadro aggiornato su dove si posiziona Stellantis in questo contesto, mettendo in luce eventuali criticità o successi nel primo quarto del 2025.

Massimo impegno nella gestione operativa con maxime picat

Maxime Picat controlla la catena degli acquisti, una funzione cruciale per un gruppo globale come Stellantis. In un settore in cui la filiera ha subito trasformazioni importanti a causa delle tensioni geopolitiche e delle nuove tecnologie, la sua esperienza assume un valore strategico.

Picat si occupa di negoziare con i fornitori, mantenere livelli adeguati di scorte e garantire materiali e componenti essenziali per la produzione. Questo ruolo pone in evidenza anche le capacità di gestione dei costi e di pianificazione a lungo termine. Nel contesto della transizione verso l’elettrico e altre forme di mobilità, la sua posizione è fondamentale per assicurare l’accesso alle risorse necessarie.

Il fatto che Picat sia considerato uno dei favoriti per la guida di Stellantis mostra come il consiglio di amministrazione stia valutando attentamente anche la parte operativa più legata agli approvvigionamenti globali e alla sostenibilità della catena produttiva.

Antonio Filosa: il candidato italiano con esperienza internazionale

Antonio Filosa rappresenta un profilo con una forte preparazione tecnica e internazionale. Il suo ruolo di guida nelle Americhe lo ha portato a gestire mercati complessi e diversificati, bombardati da normative stringenti e da una forte concorrenza. La sua responsabilità sulla qualità globale dimostra un impegno costante su prodotti e processi, aspetti fondamentali per Stellantis in un momento di transizione verso nuove tecnologie e sostenibilità ambientale.

Filosa ha iniziato la propria carriera nel settore automobilistico molti anni fa, costruendo un percorso legato soprattutto alla produzione e al miglioramento continuo. Proprio la conoscenza diretta delle sfide operative e delle aspettative del cliente potrebbe favorirlo nel confronto con altri candidati più legati alla parte commerciale o finanziaria.

La sua nomina sarebbe un messaggio forte rivolto non solo al mercato italiano ma a tutto l’ambito internazionale in cui opera Stellantis. Potrebbe segnare una continuità con la gestione precedente basata su competenze industriali, tenendo al centro qualità e performance sul prodotto.

Tempistiche e attese per la nomina del nuovo ad

La decisione definitiva sul nuovo amministratore delegato dovrebbe arrivare entro giugno 2025. Il consiglio di amministrazione sta completando le valutazioni tra candidati interni per non perdere il ritmo dell’azienda, impegnata a gestire investimenti e progetti di sviluppo.

Il cambio della guida è un momento decisivo, soprattutto in un settore dove i tempi di innovazione sono rapidi. Il nuovo amministratore dovrà affrontare sfide tecniche, commerciali e di mercato con scelte capaci di mantenere o migliorare la posizione di Stellantis nel contesto globale.

Per ora, resta in primo piano l’intenzione di mantenere una direzione interna, valorizzando chi già conosce l’azienda e ha familiarità con le sue esigenze e i suoi punti fragili. Il 2025 sarà un anno in cui la struttura manageriale e la strategia commerciale saranno messe alla prova nei mesi a venire.

Change privacy settings
×