Nella cornice incantevole della penisola sorrentina, Sting, il celebre musicista britannico, si gode un periodo di relax dopo il recente successo del suo spettacolo a Santa Margherita di Pula in Sardegna. Con un soggiorno che combina bellezze naturali, gastronomia e incontri con la gente del posto, l’artista si immerge nella cultura locale. Questo articolo esplora la sua visita a Massa Lubrense e Positano, soffermandosi sui luoghi e sulle esperienze che hanno caratterizzato la sua vacanza.
L’arrivo a Massa Lubrense: atmosfera da sogno
Un viaggio via mare
Sting è giunto a Massa Lubrense, un pittoresco comune situato all’inizio della famosa Costiera Amalfitana, approfittando di una traversata via mare. La località è nota per le sue splendide vedute panoramiche, le acque cristalline e l’atmosfera rilassante che attira turisti e celebrità da tutto il mondo. Una volta arrivato, il musicista ha raggiunto la moglie, Trudie Styler, che si trovava già in zona da una settimana, godendo così di una meritata pausa dal lavoro e da impegni artistici.
Incontro con il ristorante La Tavernetta
La serata è proseguita nel borgo di Marina di Puolo, dove Sting ha cenato presso il ristorante La Tavernetta, un locale noto per la qualità dei suoi piatti e l’atmosfera accogliente. Gestito dai fratelli Antonino, Raffaele e Daniele Mastellone, La Tavernetta offre specialità della cucina locale, utilizzando ingredienti freschi e genuini, molti dei quali provengono direttamente dagli orti del territorio. In questa occasione, il musicista ha avuto l’opportunità di assaporare una pizza realizzata con fichi appena colti, pomodori e zucchine. Questo piatto rappresenta non solo il gusto della tradizione culinaria, ma anche un modo per Sting di avvicinarsi alle tradizioni locali.
Un incontro con i Mastellone: cordialità e semplicità
Conversazioni genuine
Durante la cena, Sting ha avuto modo di conversare cordialmente con i proprietari del ristorante, Antonino e Raffaele, che hanno raccontato la loro esperienza nel settore della ristorazione e come, nel tempo, abbiano cercato di mantenere vive le tradizioni culinarie della zona. Raffaele ha sottolineato come la presenza della star internazionale abbia attirato l’attenzione dei clienti, ma al contempo, molti di loro abbiano rispettato la sua privacy, permettendogli di godere del momento in serenità.
Apprezzamento per la semplicità
Sting ha saputo guadagnarsi la stima e l’affetto delle persone che lo circondano con il suo atteggiamento semplice e genuino, esprimendo senza pretese la sua ammirazione per i luoghi che ha visitato e per le persone che ha incontrato. La serata si è protratta con una passeggiata in spiaggia, dove ha potuto godere della bellezza naturale della costiera, con i suoi paesaggi mozzafiato a far da cornice a momenti di pura serenità.
Positano: un’altra tappa da non perdere
Visita al ristorante “Tre Sorelle”
Dopo la piacevole serata a Massa Lubrense, Sting e Trudie hanno continuato il loro viaggio, recandosi a Positano, un altro gioiello della Costiera Amalfitana famoso per le sue stradine affacciate sul mare e le splendide abitazioni colorate. Qui, hanno scelto di cenare al ristorante “Tre Sorelle”, una tappa imperdibile per chi desidera gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, ottimi anche per gli amanti della buona cucina.
Un’esperienza tra amici
Accompagnati da amici, Sting e Trudie hanno potuto trascorrere una serata all’insegna del buon cibo e della convivialità, assaporando le prelibatezze preparate nello storico locale. La cena è stata l’occasione per apprezzare ulteriormente le bellezze della costiera affollata, vivendo momenti di gioia e relax. L’effervescente clima di Positano ha sicuramente contribuito a rendere indimenticabile questa parte del soggiorno di Sting, aggiungendo nuove pagine alla sua esperienza culturale in Italia.
Senza dubbio, questa vacanza sulla penisola sorrentina ha offerto a Sting e Trudie non solo un momento di evasione dalla vita quotidiana, ma anche un’opportunità unica per connettersi con la cultura culinaria e la calda ospitalità dell’Italia.