Stonehenge: Un antico simbolo di unione per i popoli della Britannia

Stonehenge: Un antico simbolo di unione per i popoli della Britannia

Stonehenge emerge come simbolo di coesione sociale e interscambio culturale nell’antica Gran Bretagna, grazie alla diversità delle sue pietre e ai legami tra popolazioni distanti.
Stonehenge3A Un antico simbolo Stonehenge3A Un antico simbolo
Stonehenge: Un antico simbolo di unione per i popoli della Britannia - Gaeta.it

Recenti studi suggeriscono che Stonehenge non sia solo un magnifico esempio di architettura preistorica, ma potrebbe anche aver svolto un ruolo cruciale nel connettere le diverse culture dell’antica Gran Bretagna. La ricerca evidenzia come la composizione delle pietre utilizzate per costruire questo monumento sia indicativa di un’abilità sorprendente nella mobilitazione e nell’integrazione di risorse provenienti da lontane regioni del paese, creando un esempio di unità culturale.

La provenienza delle pietre: un viaggio lungo e significativo

Secondo il professor Mike Parker Pearson, dell’UCL Institute of Archaeology, la recente scoperta che una delle massicce pietre di Stonehenge proviene da oltre 600 chilometri di distanza, precisamente dal nord-est della Scozia, offre un nuovo quadro interpretativo del sito. Lo studio, recentemente pubblicato su Archaeology International, sottolinea che ben 43 delle celeberrime pietre azzurre che caratterizzano Stonehenge sono state rintracciate in Galles, a 225 chilometri di distanza. Questo rende Stonehenge un caso isolato, unico rispetto agli oltre 900 circoli di pietre esistenti in Gran Bretagna.

Il professor Parker Pearson ha messo in relazione questa diversità geografica con il comportamento sociale degli antichi abitanti della Britannia. Infatti, lui stesso ha rivelato che circa la metà delle persone sepolte nel sito proveniva da aree geografiche distanti dalla piana di Salisbury. Questi dati suggeriscono un interscambio culturale e sociale fra diverse popolazioni. La diversità delle provenienze delle pietre indica la possibilità di un clima di collaborazione e di interazione fra i diversi gruppi etnici e culturali.

Il legame tra Nord e Sud della Gran Bretagna

L’analisi della pietra dell’altare, che pesa sei tonnellate e risulta in gran parte sepolta, ha rivelato la sua origine scozzese. Questa scoperta è particolarmente significativa poiché dimostra similitudini architettoniche e culturali fra Stonehenge e i circoli di pietre situati nella Scozia nord-orientale. Quest’area presenta un tipo specifico di cerchi in pietra, unico nel suo genere, suggerendo che ci potessero essere stati stretti rapporti tra queste due località.

Vi è anche l’ipotesi che i legami tra Gran Bretagna e il resto d’Europa siano divenuti più intensi durante la costruzione di Stonehenge. L’analisi archeologica ha mostrato numerosi scambi di idee e tecniche costruttive tra questi popoli, suggerendo una sorta di affinità culturale nel tempo. Tali scambi possono aver portato a Stonehenge a evolvere non solo come luogo di culto, ma anche come un’area di incontro e connessione per le culture della Britannia.

Un nuovo orizzonte per le interpretazioni di Stonehenge

Le varie interpretazioni di Stonehenge come un antico osservatorio, un tempio religioso o un grande calendario solare hanno ricevuto un ulteriore spunto di riflessione grazie alla recentissima ricerca. Le connessioni tra i vari gruppi, unite alla diversità delle provenienze delle pietre, suggeriscono un approccio quasi “politico” nelle interpretazioni. Se Stonehenge fosse effettivamente un punto di incontro per diverse culture, allora non rappresenterebbe solo un’innovazione architettonica, ma anche un simbolo di coesione sociale.

La rilevanza di questi risultati non si limita solo all’archeologia, ma estende la sua luce sul modo in cui le società antiche interagivano, collaboravano e si integravano culturalmente. Stonehenge emerge dunque come un monumento di straordinaria importanza, non solo in termini architettonici, ma come un riflesso della complessità sociale della Britannia antica. Con ogni nuova scoperta, il mistero di Stonehenge continua ad arricchirsi, aprendo nuove vie di ricerca e comprensione nella storia britannica.

Change privacy settings
×