L’Aquila, centro dell’Abruzzo, si prepara a subire importanti modifiche alla viabilità a partire dal 24 marzo 2025. Questa decisione è stata presa dal settore opere pubbliche del Comune, che ha emesso un’ordinanza per consentire lavori di ristrutturazione e miglioramento dei sottoservizi. Le restrizioni riguarderanno diverse aree strategiche, creando un impatto significativo sul traffico locale e sulla mobilità dei cittadini. Scopriamo insieme cosa cambierà nei prossimi mesi.
Restrizioni su via Barete
A partire dal 24 marzo 2025, inizieranno i lavori su via Barete, precisamente nel tratto tra Viale Giovanni XXIII e Via San Domenico. Sarà istituito un divieto di sosta che prevede la rimozione forzata dei veicoli su entrambe le corsie. Le restrizioni dureranno fino alle ore 24:00 del 4 aprile 2025. Per garantire la sicurezza dei lavoratori e del pubblico, il transito veicolare sarà completamente interdetto, ma sarà consentito il passaggio solo ai pedoni. Ci si aspetta che questi lavori portino dei miglioramenti infrastrutturali, ma nel breve termine potrebbero causare disagi e rallentamenti.
Le modifiche in Via S. Teresa
Un’altra area colpita dai lavori è Via S. Teresa. Le operazioni inizieranno contemporaneamente a quelle di via Barete e si protrarranno fino al 24 maggio 2025. Anche qui verrà istituito un divieto di sosta, con la rimozione dei veicoli su entrambi i lati della strada. La totale interdizione al transito, sia veicolare che pedonale, renderà necessario trovare percorsi alternativi per gli automobilisti e per chi si muove a piedi. Questo cantiere ha l’obiettivo di potenziare le infrastrutture già esistenti, ma, come nel caso di via Barete, ci si deve aspettare dei disguidi durante il periodo di chiusura.
Lavori in Via San Domenico
Accanto ai lavori su Via S. Teresa, anche Via San Domenico subirà cambiamenti significativi. Il cantiere inizierà nelle stesse date e terminerà contemporaneamente, il 24 maggio 2025. Anche qui verranno applicati i medesimi divieti: rimozione forzata dei veicoli su ambo i lati e divieto di accesso sia per i mezzi che per i pedoni. Questo ulteriore cantiere va a inserirsi nella strategia complessiva del Comune di L’Aquila di migliorare l’assetto viario e risolvere problemi di viabilità esistenti.
Chiusura delle scalinate di collegamento
Infine, non va dimenticata la chiusura delle scalinate che collegano Viale Giovanni XXIII e Via Fonte Preturo. Fino al 24 giugno 2025, anche questa area sarà oggetto di lavori che comporteranno l’interdizione totale al transito pedonale. Il divieto di accesso sarà fondamentale per garantire la sicurezza delle persone e dei lavoratori operanti nei cantieri. Le scalinate sono una via di comunicazione importante, e la loro chiusura potrebbe influire sulla mobilità dei cittadini.
L’ordinanza del Comune di L’Aquila rappresenta un passo significativo verso il miglioramento delle infrastrutture, ma al contempo richiederà pazienza e comprensione da parte della popolazione durante i periodi di chiusura e ristrutturazione. La cooperazione di tutti sarà essenziale per affrontare le sfide che questi lavori comportano.