La questione delle multe inflitte ai no vax trova una nuova voce nel senatore Ignazio Zullo, medico e membro di Fratelli d’Italia. Secondo Zullo, continuare a comminare sanzioni a chi ha scelto di non vaccinarsi rappresenterebbe un’ulteriore forma di divisione e stigmatizzazione. Nel contesto attuale, il suo parere si rivela cruciale per comprendere le strategie politiche e sanitarie utilizzate durante e dopo la pandemia.
La politica delle multe e il vaccino come strumento di protezione
Zullo chiarisce che le multe, introdotte come misura per incentivare la vaccinazione contro il Covid, hanno avuto l’effetto di generare paura. Quest’ultima è stata utilizzata per spingere gli individui a vaccinarsi, per raggiungere un’alta percentuale di copertura immunitaria nella popolazione. L’obiettivo primario era quello di garantire la salute collettiva, adottando una strategia che ha permesso di raggiungere l’80-95% di vaccinati tra la popolazione. Secondo il senatore, questa misura ha creato un’azione di profilassi collettiva, partendo dall’assunto che chi non si vaccina possa venire messo da parte.
La riflessione di Zullo evidenzia un aspetto critico della campagna vaccinale: mantenere le multe perpetuerebbe una condizione di esclusione sociale nei confronti di chi, per svariate ragioni, ha scelto di non vaccinarsi. Questo comportamento non fa altro che allontanare ulteriormente le persone dalla fiducia nei confronti dei vaccini e degli enti istituzionali. Secondo Zullo, il vaccino non è solo uno strumento di prevenzione individuale, ma diventa realmente efficace nel contesto di una vaccinazione di massa. La sfida è quindi quella di comunicare in modo efficace e rassicurante, favorendo un clima di fiducia e non di tensione.
Scetticismo e sfide della campagna vaccinale
Un altro punto sollevato dal senatore riguarda le difficoltà riscontrate nella campagna vaccinale, che hanno contribuito a creare una barriera tra le istituzioni e coloro che nutrivano scetticismo. Zullo parla di eventi e decisioni che hanno alimentato un clima di confusione, come i cambiamenti riguardanti il vaccino Astrazeneca, inizialmente destinato a una fascia di età inferiore a 50 anni per poi essere somministrato a persone sopra i 65, o il caso del vaccino Johnson & Johnson, che dopo un periodo di approvazione è stato messo da parte.
Queste situazioni hanno portato a generare preoccupazioni e incertezze tra il pubblico. Zullo sottolinea che le istituzioni hanno la responsabilità di informare in modo chiaro e coerente, evitando messaggi contrastanti che possono ulteriormente allontanare i cittadini dalla vaccinazione. La presenza di sintomi tromboembolici e una comunicazione non sempre chiara hanno ampliato il fossato di sfiducia nei confronti dei vaccini.
Verso una nuova fase di comunicazione e pacificazione
L’approccio proposto da Zullo si basa sulla necessità di instaurare un dialogo costruttivo con i non vaccinati attraverso un’informazione corretta e precisa sui vaccini. Rimuovere le multe, quindi, diventa non solo un gesto di clemenza, ma anche un passaggio fondamentale per avviare un processo di pacificazione. Questa misura, se adottata, dovrebbe essere accompagnata da campagne informative mirate, per spiegare i benefici e gli effetti collaterali della vaccinazione.
Zullo conclude sottolineando che la continua divisione tra vaccinati e non vaccinati crea una barriera difficile da superare in caso di future pandemie. Le esperienze del passato devono servire come monito: per affrontare situazioni simili, è essenziale mantenere una comunità unita e collaborativa. La misura del Governo Meloni, secondo lui, è non solo positiva, ma urgente e necessaria nel contesto attuale, dove si mira a ricostruire la fiducia tra le istituzioni e i cittadini.
Ultimo aggiornamento il 11 Dicembre 2024 da Laura Rossi