Storia di Lucia Di Giorgio: una docente teramana riscopre la passione per il podismo a 44 anni

Storia di Lucia Di Giorgio: una docente teramana riscopre la passione per il podismo a 44 anni

Lucia Di Giorgio, docente teramana di matematica, riscopre la passione per il podismo a 44 anni, ottenendo successi significativi e dimostrando che non è mai troppo tardi per inseguire i propri sogni.
Storia di Lucia Di Giorgio3A un Storia di Lucia Di Giorgio3A un
Storia di Lucia Di Giorgio: una docente teramana riscopre la passione per il podismo a 44 anni - Gaeta.it

A Teramo, la passione per la corsa di Lucia Di Giorgio sta riscuotendo grande attenzione. Docente di matematica applicata al Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-Pascal-Comi-Forti”, Lucia ha deciso di riprendere il podismo, dopo un lungo periodo lontano dalle competizioni sportive. Anche se non ha mai partecipato a gare da giovane, da circa un anno ha iniziato a gareggiare con ottimi risultati, segnando un nuovo capitolo della sua vita.

Una carriera tra sport e insegnamento

Lucia ha iniziato a correre da ragazza, durante un periodo in cui aveva più tempo libero da dedicare alle sue passioni. La corsa e l’attività fisica l’hanno accompagnata fino al termine delle scuole superiori. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi dell’Aquila, ha intrapreso la carriera di insegnante, specializzandosi in economia aziendale e matematica. Durante i suoi primi anni di insegnamento, ha vissuto a Roma come precaria, dedicando ampio spazio alla sua famiglia, composta da due figli: Domenico e Alberto, di 9 e 7 anni, che hanno ereditato da lei una forte determinazione.

La vita di Lucia è stata caratterizzata da un’equilibrata routine tra lavoro e famiglia, ma con la ripresa dell’attività sportiva, ha trovato nuovamente il tempo da dedicare alla corsa.

Il ritorno al podismo

Il 2024 ha segnato la rinascita di Lucia nel mondo del podismo. Il suo debutto ufficiale avviene con la Maratonina Pretuziana del 1° maggio, dove si è classificata seconda. Questo risultato è stato il punto di partenza per un percorso che l’ha vista partecipare a diverse competizioni, conquistando numerosi premi. Carlo Franchi, presidente del G.P. Pretuzi Runners Teramo ASD, ha notato il suo potenziale e l’ha coinvolta nel gruppo podistico. Anche se inizialmente esitante, Lucia ha fatto il grande passo e, da giugno 2024, è diventata un membro attivo del team, allenandosi costantemente e partecipando a più gare.

I successi nelle gare

Nel giro di poco tempo, Lucia ha partecipato a eventi significativi, ottenendo il primo posto in numerose competizioni. Tra queste, il 21° Trofeo AVIS Spinetoli-Pagliare, la Notturna sul Lungomare di Roseto degli Abruzzi, e la Mezza Maratona di Ascoli Piceno. Ha affrontato anche la Maratona di Roma, un traguardo personale che ha voluto raggiungere come simbolo del suo nuovo inizio. A soli 44 anni, ha dimostrato che la volontà e l’impegno possono sfidare ogni limite.

La motivazione e il supporto

Lucia riconosce che il supporto ricevuto dal suo coach Michelangelo D’Errico e da Carlo Franchi è stato cruciale per superare le sue insicurezze. Entrambi hanno creduto in lei e l’hanno incoraggiata a mettersi in gioco, aiutandola a riscoprire non solo la passione per il podismo, ma anche la fiducia in se stessa. Questa rete di supporto l’ha motivata a correre anche in spazi pubblici, un passo significativo nella sua evoluzione come atleta.

Con risultati che la vedono trionfare nella sua categoria e un atteggiamento proattivo verso il suo sogno, Lucia ha dimostrato che non è mai troppo tardi per inseguire le proprie passioni. La sua storia si fa carico di un messaggio di determinazione: affrontare le sfide quotidiane con forza e coraggio porta a risultati inaspettati e soddisfacenti. In effetti, l’esempio di Lucia è la prova che nella vita può sempre esserci una seconda opportunità, sia nello sport che in ogni altro ambito.

Change privacy settings
×