Storia millenaria e fascino senza tempo, un borgo incantevole ti aspetta a soli 40 minuti da Roma

Storia millenaria e fascino senza tempo, un borgo incantevole ti aspetta a soli 40 minuti da Roma

Visitare Boville Ernica Visitare Boville Ernica
Alla socperta di Boville Ernica - Foto Facebook@visitlazio - gaeta.it

A poca distanza da Roma sorge un antichissimo borgo ricco di bellezza: incanta con la sua storia e la sua arte. 

Affascinante borgo medievale situato nel cuore della Ciociaria, noto per essere uno dei Borghi più Belli d’Italia. Questa località, posizionata a circa 450 metri sul livello del mare, si erge su un colle che offre panorami mozzafiato. Circondata da elementi naturali straordinari, il villaggio si trova a est del Fiume Liri, a ovest di Frosinone e ai piedi dei Monti Ernici a nord.  Si tratta di Boville Ernica, che con una storia ricca e affascinante che risale a epoche antiche, ben prima del periodo medievale offre una vista ineguagliabile su un paesaggio che unisce cultura e natura.

Origini e storia di Boville Ernica e come arrivare

Le origini di Boville Ernica risalgono a un passato lontano, con insediamenti che possono essere ricondotti all’epoca preromana. Nel X secolo, dopo un attacco saraceno che distrusse il paese, gli abitanti si trasferirono sul colle per motivi di sicurezza. Il borgo si distinse nel 1204 per il coraggio dei suoi cittadini nel respingere le truppe del regno di Napoli, guadagnandosi l’autonomia concessa da papa Innocenzo III. Nel corso dei secoli, Boville Ernica ha visto l’alternarsi di nobili famiglie al governo, con una progressiva trasformazione urbana voluta dal cardinale Ennio Filonardi nel Cinquecento, che ha lasciato un imprinting duraturo nella struttura architettonica del borgo.

La storia di Boville Ernica è un viaggio attraverso secoli di cultura, arte e tradizioni, che continua a affascinare visitatori provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.

Le Bellezze Di Boville Ernica
Cosa Vedere A Boville Ernica – Foto Facebook@Visitlazio – Gaeta.it

Raggiungere Boville Ernica è semplice e comodo. La località dista circa 17 km da Frosinone e 105 km da Roma, rendendola facilmente accessibile in automobile. Chi proviene dalla capitale può prendere l’autostrada A1 e uscire a Frosinone, seguendo poi le indicazioni per Boville Ernica. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, con autobus che collegano Frosinone al borgo, offrendo un modo sostenibile per esplorare la zona.

Cosa vedere a Boville Ernica

La visita a Boville Ernica può iniziare attraversando le storiche porte d’ingresso. La più significativa è la Porta del Borgo, situata presso il piazzale Granatieri di Sardegna, caratterizzata da un monumento commemorativo della battaglia del 1861 tra soldati italiani e borbonici. Da qui si può ammirare una fontana con la tipica “conca” ciociara in pietra. Altre porte degne di nota sono la monumentale Porta San Nicola, risalente al XVIII secolo, e la Porta San Francesco, di epoca tardo-medievale, che è attualmente inglobata nel Convento francescano.

Passeggiando tra i vicoli del borgo, ci si imbatte in diverse chiese dall’architettura medievale. La Chiesa di San Michele Arcangelo, la più importante, risale al 1125 e presenta un “Cappellone” dedicato al cardinale Ennio Filonardi. All’interno, si possono ammirare opere di artisti illustri, tra cui dipinti di Guido Reni e altre opere del Settecento. Un’altra chiesa significativa è quella di San Pietro Ispano, che conserva una cripta romanica e opere d’arte di grande valore, come un angelo musivo attribuito a Giotto. La Chiesa di San Francesco, ricca di affreschi e opere d’arte bizantina, ospita oggi anche una pinacoteca.

Il patrimonio architettonico di Boville Ernica è arricchito da palazzi storici, tra cui il Palazzo Filonardi, che un tempo era un castello e oggi è una residenza signorile. La sua architettura rinascimentale è caratterizzata da eleganti cornici e un portale attribuito al Vignola. Accanto a questo, il Palazzo Simoncelli, oggi sede del comune, presenta una facciata con tre ordini architettonici, interrotta dalla Chiesetta di San Giovanni Battista, che merita una visita.

Change privacy settings
×