Storia millenaria e panorami mozzafiato: un borgo collinare ti aspetta a un passo da Roma

Storia millenaria e panorami mozzafiato: un borgo collinare ti aspetta a un passo da Roma

Scoprire Priverno Scoprire Priverno
Alla scoperta di Priverno - Foto Facebook@priverno - gaeta.it

A poca distanza dalla Capitale sorge un antichissimo borgo in collina che offre una vista spettacolare. Assolutamente da visitare.

Affascinante comune situato tra i Monti Lepini, che rappresenta un’importante eredità storica e culturale del Lazio, ecco Priverno. Affacciato sulla Valle dell’Amaseno, questo borgo è un antico insediamento dei Volsci, conosciuto in epoca romana come Privernum. Con l’affermarsi della civiltà romana, la cittadina si è trasformata in una colonia vivace, mantenendo intatte le sue radici storiche. La sua posizione strategica, a soli 32 km da Latina, 30 km da Frosinone e 102 km da Roma, la rende facilmente accessibile, rendendo Priverno una tappa ideale per chi desidera esplorare il Lazio meridionale.

Il fascino di Priverno

Il centro storico di Priverno è un laboratorio vivente di storia e architettura, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando lungo le strade acciottolate, si possono ammirare le “triplici cinte”, un elemento architettonico che testimonia l’importanza strategica della cittadina. Queste antiche fortificazioni, visibili anche nell’Abbazia di Fossanova, raccontano di un passato in cui i Cavalieri Templari esercitavano un controllo attento su questa parte del territorio.

Piazza Giovanni XXIII è il cuore pulsante del centro, circondata da nobili palazzi e monumenti storici. Qui si trova il Palazzo Comunale, risalente al XIII secolo, che rappresenta un esempio di architettura medievale. La Cattedrale di Santa Maria Annunziata, con le sue origini che risalgono ai secoli X-XI, si erge maestosa con una facciata romanica che incanta i visitatori. All’interno, la cattedrale ospita opere d’arte di inestimabile valore, tra cui affreschi e sculture.

Visitare Priverno
Cosa Vedere A Priverno – Foto Facebook@Priverno – Gaeta.it

Non si possono dimenticare le chiese di San Giovanni Evangelista, risalente all’IX-X secolo, e di Sant’Antonio Abate, che presenta affreschi del XIV-XV secolo. Ogni angolo di Priverno racconta storie di un passato ricco di cultura e spiritualità, rendendo la visita un’esperienza affascinante e immersiva.

A pochi chilometri da Priverno si trova l’Abbazia di Fossanova, un capolavoro del romanico cistercense. Fondato nel XII secolo, questo luogo di culto rappresenta un importante centro di spiritualità e cultura. L’abbazia è famosa per il suo chiostro splendidamente conservato e per la sua architettura imponente, che riflette la sobrietà e la bellezza del monachesimo cistercense. È qui che San Tommaso d’Aquino passò i suoi ultimi giorni, rendendo il sito ancora più significativo per i visitatori interessati alla storia della filosofia e della teologia.

L’area archeologica di Privernum e i dintorni

Un’altra tappa imperdibile è l’Area Archeologica di Privernum, che conserva i resti di edifici romani. Attualmente in fase di restauro, questo sito è un tesoro per gli appassionati di archeologia. È consigliabile contattare la Pro Loco di Priverno per informazioni aggiornate sulla possibilità di visitare l’area. Questo sito offre uno sguardo affascinante sulla vita nell’antica Roma e contribuisce a contestualizzare la storia della città.

Nei dintorni di Priverno, il borgo medievale di Fossanova offre un’atmosfera incantevole, con la sua abbazia cistercense che incanta i visitatori. Non distante si trova anche il Castello di San Martino, una dimora rinascimentale immersa in un parco rigoglioso, che ospita un Museo della Matematica, noto come “Il giardino di Archimede”. Questo museo è un luogo di apprendimento interattivo, ideale per famiglie e scolaresche.

Verso Sezze Scalo, si possono scoprire i Laghetti del Vescovo, specchi d’acqua alimentati da sorgenti sotterranee, avvolti da leggende locali, tra cui quella di una carpa gigante che abiterebbe le loro acque. Questi laghetti rappresentano un angolo di natura incontaminata, perfetto per una passeggiata rilassante o un picnic all’aria aperta.

Change privacy settings
×