In un evento che ha catturato l’attenzione dei milanesi e degli amanti dei libri, la storica libreria Hoepli ha recentemente vissuto una vendita senza precedenti. Il 22 agosto, un cliente ha deciso di comprare praticamente tutta la selezione esposta in una vetrina, lasciando il negozio privo di libri per alcuni giorni. Scopriremo i dettagli di questo episodio unico, la reazione dei proprietari e il significato che ha per la storica attività .
una vendita senza precedenti
il colpo di scena della libreria storica
La libreria Hoepli, situata nel cuore di Milano e nota per la sua vasta selezione di titoli, è conosciuta non solo per i suoi libri, ma anche per la sua affascinante storia, risalente alla fine del XIX secolo. L’acquisto anomalo di un’intera vetrina ha lasciato tutti sorpresi: un cliente ha pagato quasi 10.000 euro per l’intero assortimento di circa 200 libri. Si trattava di una selezione curata che includeva opere dedicate alla storia dell’arte, alla fotografia e a saggi di attualità . Questo evento ha attratto l’interesse della stampa e dei cittadini, segnando un momento unico nell’ambito della vendita libraria.
Secondo le testimonianze, la cassiera inizialmente non ha compreso appieno la richiesta del cliente, ma ha poi realizzato che la richiesta riguardava effettivamente l’intero assortimento nella vetrina. Una volta confermata l’operazione, il cliente ha proceduto al pagamento tramite carta di credito, senza alcuna richiesta di sconto. Questa scelta inusuale ha spinto il titolare di Hoepli a riflettere sull’importanza di mantenere un alto livello di servizio e di assortimento per attrarre i clienti.
testimonianze e reazioni
l’eredità di una lunga tradizione
Matteo Hoepli, l’attuale titolare e discendente diretto di Ulrico Hoepli, fondatore della libreria, ha espresso la sua sorpresa riguardo a questo incidente. “È stata una vendita eccezionale. Non avrei mai pensato che qualcuno potesse considerare una vetrina così preziosa da volerla acquistare per intero,” ha dichiarato. Matteo ha aggiunto che si tratta di un episodio senza precedenti nella storia della libreria, sottolineando come nemmeno i racconti delle generazioni precedenti avessero mai documentato un evento simile.
Questa vendita non solo ha sorpreso i proprietari, ma ha anche stimolato una riflessione sulla naturale evoluzione del mercato dei libri. Il gesto del cliente rappresenta un modo singolare di valorizzare i volumi e gli oggetti culturali. La libreria, infatti, non è solo un luogo di vendita, ma anche un punto di riferimento culturale per gli appassionati di lettura e ricerca.
il ritorno alla normalità nella libreria
riassortimento della libreria dopo l’evento
Dopo alcuni giorni di assenza di libri visibili nella vetrina, la libreria Hoepli ha nuovamente riempito gli scaffali, consentendo ai clienti di tornare a esplorare la sua variegata offerta. La rapida ripresa della normalità evidenzia la resilienza del negozio e la parsimonia del lavoro svolto dal personale. Ogni libro ha una propria storia e oramai questa vendità clamorosa fa parte della narrativa contemporanea della libreria.
Matteo Hoepli ha anche condiviso come intendano trasmettere questo racconto speciale alle generazioni future. Il racconto di tale episodio diventa parte integrante della storia familiare e aziendale, un aneddoto che afferma la vitalità della cultura del libro a Milano e l’importanza di luoghi come Hoepli nella città .
Con questo evento, la libreria non solo è riuscita a mantenere viva l’attenzione del pubblico, ma ha anche confermato il proprio posto nel cuore dei milanesi come simbolo di cultura, passione e tradizione letteraria.