Capua – Il 1 aprile 2025, Fattorie Garofalo ha annunciato l’arrivo sul mercato di una nuova variante di stracciatella, realizzata con latte 100% di bufala. Questo prodotto, molto apprezzato per la sua versatilità e sapore, arricchisce il panorama gastronomico italiano, portando un’opzione premium che punta a soddisfare i palati più esigenti. Questo formaggio fresco è ideale da gustare da solo, ma si presta anche a molte ricette, dagli antipasti ai primi piatti, senza dimenticare le pizze.
Un’azienda leader e una filiera sostenibile
Fattorie Garofalo si distingue come la prima azienda al mondo specializzata nella produzione di formaggi da latte di bufala. La sua forza risiede in una filiera completamente integrata, in grado di garantire un controllo totale sulla qualità e sulla sostenibilità delle materie prime utilizzate. La presentazione ufficiale della stracciatella 100% bufala avverrà durante il “Tutto Food” di Milano, in programma dal 5 all’8 maggio 2025. Questo evento rappresenta una grande opportunità per l’azienda per mostrare al pubblico il suo impegno verso prodotti di alta qualità e sostenibili.
Alfio Schiatti, Chief Commercial Officer di Fattorie Garofalo, ha illustrato le ambizioni dell’azienda, puntando a replicare il successo ottenuto dalla burrata di bufala. Negli ultimi anni, la richiesta di formaggi bufalini è cresciuta in modo costante, grazie al loro sapore e alla loro qualità. La burrata di bufala, in particolare, ha visto un incremento annuale delle vendite a doppia cifra, rappresentando attualmente oltre il 20% della categoria mondiale di burrate. Con la nuova stracciatella, l’azienda mira a ottenere un risultato simile, contribuendo alla crescita di questo segmento di mercato.
Crescita della domanda per formaggi bufalini
L’analisi dei dati Nielsen ha rivelato che, negli ultimi dodici mesi, le vendite di formaggi freschi in Italia—che comprendono mozzarella, ricotta, burrata e stracciatella—hanno visto una performance particolarmente positiva per i prodotti a base di latte di bufala. In termini di volume, questi prodotti hanno registrato un aumento del 7%, mentre il valore delle vendite è salito del 9%. Questi risultati sono in netta contrapposizione ai dati complessivi del settore, dove il volume è aumentato solo del 3% e il valore ha subito una flessione dell’1%.
Per la burrata di bufala, la crescita è ancora più marcata: le vendite hanno registrato un +21% per i prodotti di bufala, mentre il totale della categoria ha mostrato un decremento dell’1%. Queste evidenze indicano quindi che la stracciatella 100% bufala di Fattorie Garofalo avrà ampi margini di crescita al momento del lancio, apportando un contributo significativo al comparto dei formaggi freschi.
Packaging innovativo per un prodotto di qualità
La Stracciatella 100% bufala sarà disponibile anche nella grande distribuzione organizzata, in un formato da 150 grammi, confezionato in un cluster di carta stand-up. Questo packaging innovativo è progettato per catturare l’attenzione del consumatore, con una grafica blu e oro che mira a differenziare il prodotto sullo scaffale. Questa scelta non solo valorizza ulteriormente le caratteristiche del formaggio, ma garantisce anche una buona visibilità sia nel banco gastronomia sia nei reparti a libero servizio.
Per il canale Food Service, la stracciatella sarà offerta anche in un formato più grande da 900 grammi, rispondendo così alla crescente domanda da parte della ristorazione di ingredienti di alta qualità. Questo sviluppo si allinea perfettamente con la ricerca sempre più frequente da parte dei ristoratori di prodotti capaci di conferire un valore aggiunto alle loro preparazioni culinarie, efficacemente richiamando l’attenzione di chef e appassionati di cucina.
La nuova stracciatella 100% bufala di Fattorie Garofalo, quindi, non è solo un nuovo prodotto, ma un passo avanti nel panorama gastronomico italiano, pronto a conquistare i market e le tavole di molti.