Strage di pedoni: un dramma quotidiano con oltre 18.000 incidenti in un anno

Strage di pedoni: un dramma quotidiano con oltre 18.000 incidenti in un anno

Il report ASAPS 2023 evidenzia un grave problema di sicurezza stradale in Italia, con circa 50 pedoni vittime ogni giorno, soprattutto tra gli over 65, richiedendo interventi urgenti da parte delle istituzioni.
Strage Di Pedoni Un Dramma Qu Strage Di Pedoni Un Dramma Qu
Strage di pedoni: un dramma quotidiano con oltre 18.000 incidenti in un anno - Gaeta.it

Ogni ora in Italia, un pedone risulta investito, portando a un bilancio inquietante di circa cinquanta vittime al giorno. La situazione è allarmante e merita una seria riflessione da parte delle istituzioni e della società. Gli ultimi dati forniti dal report annuale dell’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale rivelano una realtà preoccupante, con un tasso di mortalità che richiede attenzione e interventi mirati. In particolare, la fascia di età degli over 65 risulta la più colpita, aumentando il bisogno di campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale.

Dati inquietanti dal report ASAPS 2023

Il recente report rilasciato da ASAPS, giunto alla sua settima edizione, offre un’analisi complessiva della sicurezza stradale in Italia, incrociando dati ufficiali dell’ISTAT. Gli studi indicano che dal 1991 al 2023, si sono registrati un totale di 24.420 pedoni deceduti e 627.330 feriti, un monumentale tributo di vita e salute sul nostro territorio. Tra le città, Roma svetta con un preoccupante primato di 1.959 incidenti mortalmente nei vari decenni, seguita da Milano , Genova , Torino e Napoli . Negli ultimi due anni, il numero totale di morti si è mantenuto pressoché costante, con 485 vittime annuali. In un contesto così desolante, Messina si presenta come l’unica città con il numero più basso di investimenti, registrando solo 77 incidenti.

I numeri tracciano un quadro chiaro: nonostante gli sforzi e gli investimenti per migliorare la sicurezza, gli incidenti continuano a verificarsi a un ritmo inaccettabile. ASAPS, attiva dal 1991 e con oltre 25.000 membri tra cui appartenenti alle forze di polizia e cittadini, rappresenta un punto di riferimento nel tentativo di promuovere una maggiore sicurezza stradale in Italia.

Gli over 65: una categoria vulnerabile

Il report ASAPS ha messo in luce un aspetto sorprendente ma tragico: la responsabilità degli incidenti non è esclusivamente attribuibile ai conducenti. Sebbene gli automobilisti abbiano causato la maggior parte degli investimenti, con quasi 10.000 casi registrati e 229 vittime, il rapporto sottolinea che anche i pedoni sono spesso colpevoli di comportamenti imprudenti. Nel 2023, sono stati documentati 3.990 comportamenti irregolari da parte di pedoni, suggerendo che la distrazione o la negligenza possono contribuire ad aumentare il rischio di incidenti. Tra questi, erano inclusi 642 pedoni che camminavano in mezzo alla carreggiata e 514 che sbucavano improvvisamente da dietro veicoli in sosta. Tuttavia, la situazione più drammatica riguarda gli individui over 65, che rappresentano il 65% delle vittime, frequentemente travolti mentre attraversano la strada.

La necessità di proteggere le persone più vulnerabili, in particolare gli anziani, è più urgente che mai. Le autorità competenti dovrebbero sviluppare strategie ad hoc, come potenziare l’illuminazione nei luoghi di attraversamento e fornire corsi di educazione stradale specifici per le fasce più deboli della popolazione.

Una richiesta di intervento al Parlamento

Le preoccupazioni sollevate dal report ASAPS non si limitano ai dati numerici, ma si estendono a un appello chiaro e diretto alle istituzioni. Giordano Biserni, autore del dossier, si è fatto portavoce dell’urgenza di affrontare la questione a livello legislativo. Con crescente frustrazione, Biserni ha espresso: “È intollerabile per un Paese civile, che sta regredendo rispetto ad altre Nazioni dell’UE, adottare regole e sanzioni più severe per chi causa danni a pedoni”. Questa affermazione mette in luce come sia fondamentale che il Parlamento prenda coscienza della situazione e intraprenda azioni risolutive.

ASAPS, sulla scia di questo report, chiede l’implementazione di politiche che possano migliorare la regolamentazione della circolazione e la sicurezza stradale, inclusa una revisione delle sanzioni per gli atti di negligenza alla guida e per i comportamenti imprudenti dei pedoni. La speranza è che l’analisi dettagliata e le evidenze statistiche rappresentino un campanello d’allarme per coloro che sono chiamati a intervenire. Un approccio più rigoroso potrebbe contribuire a salvaguardare la vita dei pedoni e, soprattutto, dei membri più vulnerabili della nostra società.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×