Un importante incontro si è svolto a Strasburgo, presso il Parlamento europeo, per riunire giovani esperti e discutere le prospettive future che le nuove generazioni desiderano per il loro benessere e la salute emotiva. L’iniziativa, intitolata “Per i giovani, attraverso le persone“, è il primo di una serie di eventi del progetto ‘FutURe‘, lanciato con l’obiettivo di raccogliere le opinioni e le idee dei giovani sulla salute mentale e avvicinarle all’agenda pubblica della Commissione europea.
Obiettivi e significato del progetto ‘FutURe’
La missione principale
Il progetto ‘FutURe‘, sostenuto da Merck, si propone di creare un forum per il dialogo attivo tra le nuove generazioni e i decisori politici, per affrontare criticamente le questioni legate alla salute emotiva e al benessere dei giovani. Attraverso questi incontri, si intende raccogliere suggerimenti e proposte concreti per elaborare strategie che possano migliorare la qualità della vita dei giovani europei.
Un focus sulla salute emotiva
Nella nota ufficiale, si evidenziano i temi sviscerati durante la tavola rotonda: dalle strategie fondamentali per il miglioramento del benessere emotivo alle misure che le istituzioni pubbliche e le aziende private possono adottare per supportare i giovani. Questo dialogo è cruciale, considerando la crescente preoccupazione per la salute mentale dei giovani, un tema purtroppo spesso trascurato nell’attuale agenda politica.
I partecipanti e le loro visioni
Un dialogo tra esperti
All’evento hanno partecipato figure di spicco, inclusi membri del Parlamento europeo, rappresentanti di Merck e leader di organizzazioni per la salute giovanile. Daniel Caspary, eurodeputato, e Belén Garijo, CEO di Merck, hanno sottolineato l’importanza di includere le voci dei giovani nel dibattito sulla salute emotiva, definendola una priorità per l’Unione europea. Garijo ha affermato che il dialogo con i giovani è essenziale per costruire una società coesa e prospera.
Aspettative e preoccupazioni dei giovani
María Rodríguez, ex presidente del Forum europeo della gioventù, ha condiviso la sua esperienza nel promuovere il benessere giovanile. La tavola rotonda ha visto anche la partecipazione di Florian Boschek, fondatore di un’organizzazione per la vaccinazione contro l’HPV, e Ángela Martínez Pradas, esperta in salute e coinvolgimento sociale. Ciascuno ha portato contributi preziosi su come le politiche possono essere più sensibili alle reali esigenze delle giovani generazioni.
Una nuova strategia per coinvolgere i giovani
Innovazione e ascolto attivo
Merck ha manifestato la propria intenzione di reciprocare l’ascolto, dando spazio alle aspettative dei giovani attraverso sondaggi mirati. Questa forma di consultazione aiuterà a identificare le aree chiave in cui è necessario agire, consolidando una realtà in cui le giovani generazioni possono partecipare attivamente alla creazione di un futuro più luminoso.
Costruire relazioni durature
L’iniziativa ‘Per loro, attraverso di loro‘ intende stabilire un canale di comunicazione diretto tra i giovani e i dirigenti di Merck. L’obiettivo è assicurare che le richieste dei giovani non solo siano ascoltate, ma che possano anche tradursi in azioni concrete. Questo approccio mira a generare un ambiente in cui i giovani possano sentirsi valorizzati e parte integrante del processo decisionale.
Il valore della salute emotiva tra i giovani
Risultati di un’indagine significativa
Secondo il sondaggio condotto da Merck nel 2023, la salute emotiva è riconosciuta dai giovani europei come uno degli aspetti più cruciali della loro vita. L’88% degli intervistati ha dichiarato che considera la propria salute emotiva prioritaria, mentre il 76% ha confermato di riflettere spesso su di essa. Questi dati rivelano una nuova consapevolezza culturale riguardo all’importanza del benessere mentale.
L’urgenza di affrontare il tema
Nel contesto attuale, in cui i giovani si trovano ad affrontare sfide mai viste prima, come le crisi economiche e i cambiamenti climatici, la necessità di supportare la loro salute emotiva non è mai stata così evidente. La crescente attenzione verso la qualità della vita e l’equilibrio tra lavoro e vita privata segnano un cambiamento significativo nella mentalità di questa generazione, rendendo urgenti iniziative come quelle promosse da ‘FutURe‘.