Stretto controllo contro l’abusivismo nell'aeroporto di Capodichino: multe e sequestri

Stretto controllo contro l’abusivismo nell’aeroporto di Capodichino: multe e sequestri

Stretto Controllo Contro Labu Stretto Controllo Contro Labu
Stretto controllo contro l’abusivismo nell'aeroporto di Capodichino: multe e sequestri - Fonte: Cronachedellacampania | Gaeta.it

Le forze dell’ordine di Napoli hanno intensificato i controlli presso l’aeroporto di Capodichino, con l’obiettivo di contrastare pratiche abusive legate al trasporto pubblico e alla vendita ambulante. Questo intervento ha portato a sanzioni per numerosi tassisti, automobilisti e venditori non autorizzati.

Operazione interforze a Capodichino

Nel pomeriggio di un giorno qualsiasi nella frenetica Napoli, si è svolta una vasta operazione di controllo del territorio che ha coinvolto diverse forze di sicurezza. Gli agenti del commissariato Secondigliano, insieme alla Polizia di Frontiera Aerea di Napoli – Capodichino, hanno dato vita a una task force, collaborando con i carabinieri della Compagnia Stella e della stazione di San Pietro a Patierno, e i finanzieri della Guardia di Finanza. Un ruolo fondamentale è stato svolto anche dalla Polizia Municipale – Unità Operativa Aeroporto, in sinergia con l’Unità Operativa Polizia Turistica.

Questo coordinamento ha avuto come obiettivo principale quello di contrastare fermamente il fenomeno del trasporto pubblico abusivo, che da tempo crea problematiche sia per l’utenza che per gli operatori regolari del settore. La presenza delle forze dell’ordine è stata fortemente avvertita, con un atteggiamento di tolleranza zero nei confronti delle violazioni delle normative vigenti.

Risultati delle indagini e controlli

Durante l’intensa attività di vigilanza, gli agenti hanno identificato complessivamente 90 persone. Tra questi, ben 12 presentavano già precedenti penali. La polizia ha proceduto al controllo di 75 veicoli, rilevando che 3 di essi sono stati sottoposti a fermo amministrativo a causa di irregolarità riscontrate. Le violazioni del Codice della Strada non sono state poche: sono state contestate 7 infrazioni legate ad auto che operavano abusivamente nel settore del noleggio con conducente , nonché sanzioni per tassisti che non rispettavano le norme riguardanti l’ordine di precedenza.

Questi controlli mirati hanno messo in luce la rilevanza della problematica abusivismo nell’area aeroportuale, un contesto sensibile dove la regolarità dei servizi di trasporto è un fattore cruciale per la sicurezza dei viaggiatori e il decoro della città.

Sanzioni per i venditori ambulanti

Oltre ai controlli sul trasporto pubblico, l’operazione ha incluso anche il monitoraggio dell’attività commerciale ambulante. Durante i controlli, due venditori ambulanti sono stati sanzionati per aver esercitato la loro attività senza la necessaria licenza. Questa violazione è particolarmente significativa, in quanto la vendita ambulante non autorizzata può rappresentare un ulteriore elemento di degrado nell’area dell’aeroporto, creando disturbo agli utenti e concorrendo in modo sleale con i commercianti regolari.

Le forze dell’ordine hanno ribadito l’importanza di riportare ordine e legalità, tutelando non solo i diritti dei cittadini e dei turisti, ma anche l’immagine della città di Napoli, una meta turistica di rilevo. Questi controlli dimostrano come l’azione congiunta delle forze dell’ordine possa fare la differenza in contesti critici, mettendo in risalto l’impegno nel garantire ambienti più sicuri e regolamentati per tutti.

Change privacy settings
×