Studio rivela che il 87% degli italiani preferisce i prodotti agroalimentari del made in Italy

Studio rivela che il 87% degli italiani preferisce i prodotti agroalimentari del made in Italy

Un’indagine rivela che l’87% degli italiani acquista prodotti agroalimentari locali, evidenziando la necessità di migliorare la conoscenza e la sostenibilità della filiera per garantire qualità e sicurezza.
Studio Rivela Che Il 8725 Degli Studio Rivela Che Il 8725 Degli
Studio rivela che il 87% degli italiani preferisce i prodotti agroalimentari del made in Italy - Gaeta.it

Un’indagine recente ha rilevato l’alto gradimento dei prodotti agroalimentari italiani, con l’87% degli italiani che acquista frequentemente questi articoli. Questo dato è stato presentato al ministero della Salute durante l’evento “Strategie e programmi di sviluppo in sinergia tra pubblico e privato nell’ambito della filiera agroalimentare e dell’export“. Il sondaggio ha coinvolto 965 persone, ed è emerso che la qualità del made in Italy gioca un ruolo cruciale per i consumatori, anche se ci sono ancora sfide significative in termini di conoscenza e sostenibilità.

Proteggere e promuovere l’eccellenza agroalimentare

Durante l’incontro al ministero, sono stati riuniti rappresentanti di istituzioni, esperti del settore, associazioni e consumatori. L’obiettivo della discussione era di rafforzare il legame tra qualità, salute e territorio. L’importanza del made in Italy non si limita alla tradizione gastronomica, ma si estende anche al benessere dei cittadini e alla tutela del territorio. La protezione della filiera agroalimentare è essenziale per garantire la qualità e la sostenibilità di questi prodotti, fondamentali per l’identità culturale italiana.

I partecipanti hanno evidenziato la necessità di un’informazione più efficace sul made in Italy. In particolare, Lea Pallaroni, segretario Nazionale di Assalzoo, ha sottolineato che solo il 3% degli intervistati conosce la filiera agroalimentare e appena il 10% sa chi ne sono gli attori principali. Questi dati evidenziano una lacuna informativa che deve essere colmata, specialmente nei confronti delle nuove generazioni. L’uso di infografiche e materiali didattici nelle scuole potrebbe rappresentare un primo passo per sensibilizzare i giovani sulla qualità e sull’importanza dei prodotti locali.

Qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari

Secondo l’indagine, il 79,5% degli italiani associa il made in Italy all’eccellenza della qualità dei prodotti. Segue con un 39,7% la percezione di sicurezza degli alimenti e con un 28,3% la bontà dei cibi. Questi numeri riflettono un forte legame tra la reputazione delle produzioni italiane e la fiducia dei consumatori. Tuttavia, emerge anche un dato preoccupante: il 13,6% degli intervistati ha espresso dubbi sulla sostenibilità della filiera.

Le opinioni sui temi di sicurezza e qualità sono quindi variegate. Nonostante la considerevole fiducia nel made in Italy, la problematica della sostenibilità deve essere affrontata per garantire un futuro ai prodotti agroalimentari italiani. Gli esperti invitano ad un dialogo aperto, incoraggiando tutti gli attori della filiera a lavorare insieme per superare queste sfide.

Controlli e trasparenza nella filiera

Un altro aspetto cruciale emerso dall’indagine è la consapevolezza riguardo ai controlli sulla filiera agroalimentare. Secondo Raffele Covetti, Comandante dei Nas dei Carabinieri per la Tutela della Salute, quasi la metà degli intervistati ha affermato di conoscere il modo in cui vengono effettuati i controlli. I dati riportano che l’anno precedente i Nas hanno eseguito oltre 30 mila controlli, riscontrando irregolarità in un terzo dei casi. Questi numeri evidenziano l’importanza di monitorare costantemente la qualità e la sicurezza dei prodotti.

I controlli rigorosi non solo garantiscono standard elevati, ma incrementano anche la fiducia dei consumatori nelle produzioni alimentari italiane. Tuttavia, è fondamentale che l’informazione sui processi di controllo venga diffusa maggiormente per aumentare la consapevolezza degli italiani riguardo alla sicurezza degli alimenti che consumano.

Queste evidenze richiedono attenzione e sforzi coordinati per assicurare che il made in Italy continui a rappresentare un valore sicuro e apprezzato, non solo in patria ma anche all’estero.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×