Studio rivela che il vaccino RSVpreF offre protezione significativa agli over 60 contro malattie respiratorie

Studio rivela che il vaccino RSVpreF offre protezione significativa agli over 60 contro malattie respiratorie

Il vaccino RSVpreF mostra un’efficacia del 91% nella protezione degli adulti over 60 contro le malattie respiratorie severe, evidenziando l’importanza della vaccinazione per la popolazione anziana.
Studio rivela che il vaccino R Studio rivela che il vaccino R
Studio rivela che il vaccino RSVpreF offre protezione significativa agli over 60 contro malattie respiratorie - Gaeta.it

Il vaccino RSVpreF ha dimostrato di offrire una protezione notevole agli adulti con più di 60 anni contro le malattie del basso tratto respiratorio legate al virus respiratorio sinciziale . Un recente studio, pubblicato su Jama Network, ha esaminato l’efficacia del vaccino nella prevenzione di ricoveri ospedalieri e accessi al pronto soccorso causati da tali patologie. I risultati dello studio sottolineano l’importanza dell’immunizzazione per la popolazione anziana, evidenziando una significativa riduzione del rischio di complicazioni legate all’infezione da Rsv.

Dettagli dello studio sull’efficacia del vaccino RSVpreF

Il trial ha preso in esame una coorte di adulti over 60 che avevano subito il ricovero o si erano recati al pronto soccorso per polmonite correlata a Rsv. Questo studio ha avuto luogo tra il 24 novembre 2023 e il 9 aprile 2024 e ha coinvolto pazienti degli ospedali del Kaiser Permanente of Southern California. I soggetti inclusi nello studio avevano effettuato tamponi respiratori per confermare la presenza del virus. Per analizzare in modo accurato i risultati, sono stati creati due gruppi di controllo distinti. Il primo gruppo, definito “stretto”, includeva solo gli eventi di Lrtd negativi per Rsv e negativi anche per metapneumovirus umano, Sars-CoV-2 e influenza. Il secondo gruppo, più ampio, comprendeva tutti i casi negativi per Rsv, consentendo così un’analisi più flessibile dei dati.

Il campione complessivo comprendeva 7.047 ricoveri ospedalieri o accessi al pronto soccorso legati a Lrtd confermati come positivi al test per l’Rsv. Gli autori dello studio hanno tenuto in considerazione i partecipanti che avevano ricevuto il vaccino nel primo anno successivo alla sua autorizzazione o che avevano ricevuto la dose almeno 21 giorni prima dell’infezione polmonare. L’età media dei partecipanti è stata di 76,8 anni con una composizione di genere equilibrata: 3.819 donne, equivalenti al 54,2% del campione. Non meno significativa è stata la presenza di comorbidità, poiché il 14,2% dei soggetti era immunocompromesso e il 93,3% aveva un indice di comorbidità di Charlson superiore a 1.

Risultati e significato clinico del vaccino RSVpreF

I risultati clamorosamente positivi emersi dallo studio evidenziano un’efficacia stimata e aggiustata del vaccino pari al 91% utilizzando i controlli stretti, e del 90% con i controlli ampi. Questi dati dimostrano che la vaccinazione con RSVpreF fornisce una protezione robusta contro le malattie respiratorie severe legate all’Rsv, un aspetto cruciale per gli adulti anziani, spesso più vulnerabili a tali infezioni. Gli autori dello studio hanno dunque affermato che, in una popolazione soprattutto ad alto rischio, la vaccinazione aiuta a prevenire gravi complicazioni nel contesto ospedaliero e nelle istituzioni sanitarie.

Ulteriori osservazioni suggeriscono che chi riceve il vaccino tende a mostrare una significativa riduzione dei ricoveri e degli accessi al pronto soccorso, suggerendo quindi che proseguire con le campagne vaccinali per questo gruppo di età potrebbe essere un passo strategico per migliorare la salute pubblica. La maggior parte dei partecipanti era di età pari o superiore a 75 anni, il che sottolinea la necessità di proteggere le fasce più deboli nella società. Lo studio, quindi, rappresenta un’importante spinta a promuovere l’uso del vaccino RSVpreF tra gli adulti più anziani, un passo significativo evidenziato dai dati raccolti.

Questo importante profilo di efficacia sprona le autorità sanitarie a prendere in considerazione l’inclusione del vaccino RSVpreF nei programmi di immunizzazione per la popolazione anziana. Con l’invecchiamento della popolazione, la prevenzione delle malattie respiratorie diventa una priorità che richiede attenzione e azioni tempestive.

Change privacy settings
×