Studio rivela le città con i CEO più longevi: sette europee tra le prime venti posizioni

Studio rivela le città con i CEO più longevi: sette europee tra le prime venti posizioni

Studio Rivela Le Citta Con I C Studio Rivela Le Citta Con I C
Studio rivela le città con i CEO più longevi: sette europee tra le prime venti posizioni - Gaeta.it

I leader aziendali svolgono un ruolo cruciale nel determinare il successo e la stabilità delle aziende. Secondo un recente studio condotto da BusinessFinancing.co.uk, le città che ospitano i CEO più longevi si trovano per lo più in Europa. L’analisi ha esaminato le carriere di 100.000 CEO a livello globale, rivelando quali paesi e città presentano la maggiore permanenza di questi dirigenti. Questo studio offre spunti potenzialmente preziosi per comprendere come la cultura aziendale e l’ecosistema economico di una regione possano influenzare la longevità dei CEO.

Salonicco: un modello di longevità CEO

La città greca al primo posto

Salonicco, una delle città principali della Grecia, è emersa al primo posto nella classifica globale con una durata media di 9,5 anni per i suoi amministratori delegati. Dopo aver superato le difficoltà legate alla crisi del debito greco e gli effetti duraturi della crisi bancaria globale, Salonicco ha rinvigorito il suo panorama economico. Oggi è considerata un polo in crescita per l’innovazione e l’imprenditorialità, con un focus particolare su tecnologia e scienze della vita.

Il successo di Salonicco si riflette nella proliferazione di startup, quali Pakketo, EcoResources e Mysten Labs, a cui si sommano investimenti significativi di grandi aziende come Google, Amazon e Microsoft. Questi colossi hanno stabilito centri regionali che si concentrano principalmente sui servizi cloud, contribuendo a creare un ambiente favorevole per l’occupazione e l’innovazione. Inoltre, la città ha attirato investimenti esteri in considerevoli quantità, accrescendo la sua reputazione nel panorama europeo.

L’ascesa economica di Salonicco

Uno dei fattori chiave del rinascimento economico di Salonicco è l’attrattiva per gli investitori stranieri, che ha portato a un fiorente ecosistema di startup e professionisti. Le iniziative imprenditoriali sono cresciute notevolmente, con diverse aziende locali che hanno saputo conquistare il mercato internazionale. L’infrastruttura della città, unita a una vita culturale vibrante e a un costo della vita relativamente basso, rappresenta un ulteriore incentivo per le aziende e per i professionisti che desiderano insediarsi nel luogo. Salonicco si distingue quindi non solo per la durata dei suoi CEO, ma anche per il suo impegno costante nell’innovazione e nella crescita economica.

Braga e la sua reputazione in crescita

Un centro tech in Portogallo

Braga, situata nel nord del Portogallo, ha raggiunto il terzo posto nella classifica, con una durata media di 9,2 anni per i suoi CEO. Negli ultimi anni, la città ha intrapreso un percorso di evoluzione, guadagnandosi l’attenzione come hub tecnologico e imprenditoriale. Questo andazzo si è rivelato incoraggiante per coloro che cercano un’alternativa alla più affollata Lisbona.

Braga non è solo un luogo dove fare affari; è anche apprezzata per la sua qualità della vita. Secondo il report “Quality of Life in European Cities 2023” della Commissione europea, il 98% degli intervistati ha affermato che Braga è un buon posto in cui vivere. Tra i vantaggi offerti dalla città ci sono una vibrante scena culturale, un mercato immobiliare in espansione e una crescente affluenza di turisti, tutti fattori che contribuiscono a creare un ambiente favorevole per le aziende.

Un mercato in espansione

La capacità di attrarre talenti e investimenti sta contribuendo a un ciclo virtuoso, che riempie i corridoi delle aziende di talenti motivati e mire orientate alla sostenibilità. In questo contesto, le aziende locali stanno affermando la loro presenza anche a livello internazionale, contribuendo così a stabilire Braga come un’alternativa competitiva nel panorama europeo.

Longevità dei CEO nel Regno Unito, Germania e Italia

La situazione in Germania e UK

Il quinto posto della classifica è occupato da Chemnitz, in Germania, dove i CEO restano in carica per una media di 8,7 anni. Anche il Regno Unito offre un panorama promettente, con Hereford al sesto posto , seguito da Southend-on-Sea e Stirling, rispettivamente all’11° e 18° posto. Questi trend riflettono una preferenza per la stabilità nei vertici aziendali e l’importanza crescente della promozione interna, come dimostrato dai dati di Investors’ Chronicle, che rivelano che il 70% dei CEO nelle aziende FTSE 100 proviene dall’interno.

L’analisi del contesto italiano

Anche l’Italia ha visto una rappresentanza con Firenze, posizionata al 20° posto con una permanenza media dei CEO di 7,1 anni. Ciò dimostra come le diverse culture aziendali europee abbiano un impatto significativo sulla longevità e sul successo dei dirigenti, favorendo in alcune aree una continuità che può risultare vantaggiosa per le imprese.

La chiave del successo per i CEO

Caratteristiche dei leader di successo

Un CEO capace di mantenere la sua posizione per un lungo periodo deve saper realizzare una chiara visione e strategia aziendale, accompagnata da obiettivi misurabili. Bilanciare la redditività con le esigenze degli azionisti e sostenere i valori aziendali è essenziale per navigare le sfide del mercato competitivo odierno. Giorni di intensa pressione richiedono anche capacità di recupero personale, poiché la salute mentale del leader ha un impatto diretto sulla performance aziendale.

Il ruolo delle promozioni interne

Le promozioni interne sono state identificate come un aspetto cruciale per la stabilità dei CEO. All’interno degli ambienti aziendali, i candidati che già conoscono l’azienda tendono ad avere maggiore successo rispetto a quelli esterni. Rapporti recenti sottolineano come la Francia, con il 79% di promozioni interne, e gli Stati Uniti, con il 77%, stiano favorendo la longevità dei leader.

Tempismo e transizione nella leadership

Riconoscere il momento giusto per lasciare

Riconoscere quando è il momento giusto per lasciare il ruolo è una sfida che ciascun CEO deve affrontare. Avere un piano di successione solido è fondamentale per garantire una transizione fluida. La saggezza di chi ha già percorso questa strada mette in luce come la longevità e il successo non si misurino solo in anni, ma anche nella capacità di lasciare un’eredità duratura e significativa.

Un approccio ponderato a queste questioni può fornire un modello di riferimento per future generazioni di leader che aspirano a fare la differenza nel loro settore.

Change privacy settings
×