Il film live-action di Minecraft ha messo a segno un incredibile successo anche nel mercato italiano, dove ha conquistato un pubblico vasto e variegato. Dopo il trionfo negli Stati Uniti, dove ha incassato 157 milioni di dollari in tre giorni, l’adattamento cinematografico del famoso videogioco ha registrato un incasso di 4 milioni e 755 mila euro nel solo weekend di apertura. Questo risultato sottolinea l’enorme popolarità del brand e l’interesse per la sua trasposizione sul grande schermo.
La competizione al box office italiano
Al secondo posto, con un incasso di 626 mila euro nel weekend, troviamo “Le assaggiatrici”, un film diretto da Silvio Soldini, ispirato al romanzo di Rosella Postorino. La pellicola narra le vicende delle giovani donne obbligate a assaporare i piatti destinati a Hitler, per prevenire possibili tentativi di avvelenamento. In totale, il film ha raggiunto 1.668.278 euro, mantenendo così una posizione stabile rispetto alla settimana precedente.
Scivola al terzo posto il film “Biancaneve”, che porta il totale a 6.668.774 euro dopo tre settimane di programmazione. La pellicola, un adattamento live-action della celebre favola dei fratelli Grimm, ha incassato 474 mila euro nel fine settimana, dimostrando comunque un buon riscontro di pubblico nonostante la concorrenza.
La tenuta delle commedie italiane
Alla settima settimana di programmazione, la commedia “FolleMente” di Paolo Genovese continua a mantenere forte la sua presenza, conquistando il quarto posto con 285 mila euro e superando i 17 milioni di euro di incasso totale. Un risultato straordinario, che evidenzia il gradimento del pubblico per questo tipo di produzioni.
Al quinto posto debutta “La vita da grandi”, una commedia che affronta con ironia il difficile passaggio all’età adulta. Interpretato da Matilde De Angelis e diretto da Greta Scarano, questo film ha incassato 210.669 euro nel suo primo weekend.
Settima posizione per “Nonostante”, un’opera diretta e interpretata da Valerio Mastandrea, che, dopo due settimane in sala, ha guadagnato 457 mila euro, di cui 162 mila solo nell’ultimo weekend.
Altri film e incassi del weekend
In ottava posizione si colloca “E poi si vede”, che arriva a un incasso totale di 389.617 euro, con 97.628 euro nel weekend. Chiudono la top ten “The Monkey”, un adattamento del racconto “La scimmia” di Stephen King, che raggiunge 1 milione di euro in tre settimane, e “The Last Showgirl”, con Pamela Anderson, che ha incassato 87.969 euro.
Riducendosi alla performance complessiva, i cinema italiani nel fine settimana hanno fatturato 7 milioni e 763 mila euro, mostrando un incremento del 43% rispetto al week-end precedente. Questo segnale dimostra un ritorno graduale all’interesse per la grande distribuzione cinematografica, anche alla luce delle recenti aperture e delle nuove offerte in sala.