Successo del corso 'Capire le borse': oltre 5.000 partecipanti tra incontri in aula e online

Successo del corso ‘Capire le borse’: oltre 5.000 partecipanti tra incontri in aula e online

Un corso di educazione finanziaria per donne, ‘Capire le Borse’, ha registrato oltre 360 partecipanti e mira a promuovere l’uguaglianza nella conoscenza economica attraverso competenze pratiche sui mercati.
Successo Del Corso 27Capire Le Successo Del Corso 27Capire Le
Successo del corso 'Capire le borse': oltre 5.000 partecipanti tra incontri in aula e online - Gaeta.it

Un’iniziativa di educazione finanziaria per promuovere la consapevolezza tra le donne ha dimostrato di avere un impatto significativo. Il corso ‘Capire le Borse’, realizzato dalla Società Italiana di Analisi Tecnica in stretta collaborazione con la Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, ha appena concluso la sua prima edizione il 12 aprile scorso. Questo programma ha attirato un pubblico attivo, segnando un passo importante verso l’uguaglianza nella conoscenza economica.

Un corso che ha fatto la differenza

L’iniziativa ha registrato una partecipazione impressionante: 100 donne, presenti in aula, e 260 collegate da remoto. Le lezioni sono state trasmesse in diretta e riprodotte oltre 5.100 volte, dimostrando l’interesse suscitato. Gli organizzatori si sono taskati con la missione di fornire competenze di base per comprendere meglio i mercati finanziari. Durante il ciclo di sei incontri, le partecipanti hanno avuto l’opportunità di accrescere le loro conoscenze su risparmi e investimenti, elementi sempre più cruciali nel mondo odierno.

Le parole di Francesco Puca

Francesco Puca, organizzatore del corso e coordinatore territoriale, ha espresso il suo pensiero sull’importanza dell’educazione finanziaria. “Credo fortemente che l’educazione finanziaria sia una delle forme più concrete di libertà… conoscerne il funzionamento significa poter decidere con maggiore autonomia,” ha affermato Puca. Il progetto si è concentrato non solo sulle competenze finanziarie, ma anche sulla necessità di rendere questo sapere accessibile alle donne, che spesso sono escluse da conversazioni economiche vitali.

Partnership istituzionali per il successo del corso

Il corso ha ricevuto un notevole supporto istituzionale, inclusi il patrocinio del Consiglio Regionale e del Comune di Ancona. Puca ha voluto ringraziare espressamente queste istituzioni, in particolare il consigliere Marco Ausili e l’assessore alle Pari Opportunità Orlanda Latini, per il loro sostegno e impegno. La Commissione Pari Opportunità, sotto la presidenza di Maria Lina Vitturini, ha svolto un ruolo chiave nel garantire un ambiente favorevole a iniziative come questa.

Futuri progetti di formazione

L’entusiasmo generato dalla prima edizione di ‘Capire le Borse’ rappresenta solo l’inizio. Gli organizzatori stanno già pianificando ulteriori corsi che continueranno a mettere le persone al centro della formazione. “Lavorerò per costruire percorsi formativi che rendano la conoscenza un diritto accessibile e diffuso,” ha dichiarato Puca, enfatizzando l’importanza di collaborare con chi lavora per il bene comune. Questo spirito di crescita collettiva potrebbe portare a un aumento significativo della consapevolezza economica tra le donne nella regione.

Il corso ‘Capire le Borse’ non è solo un evento isolato, ma un passo verso un cambiamento duraturo nella cultura dell’educazione finanziaria e nella promozione dell’uguaglianza.

Change privacy settings
×