Il Sirha di Modena ha rappresentato un’importante manifestazione per il settore dell’horeca, con una partecipazione straordinaria di ristoratori e scuole di cucina che hanno approfondito la conoscenza del Prosciutto di Modena DOP. Questo evento ha messo in evidenza non solo l’alta qualità del prodotto, ma anche il forte legame con il territorio di origine, un aspetto fondamentale che contribuisce alla sua fama. Il Consorzio del Prosciutto di Modena è stato al centro di queste iniziative, cercando di promuovere un’esperienza sensoriale unica legata a questo prodotto tipico.
Presenza significativa del mondo horeca
Durante il Sirha, il mondo horeca ha avuto un ruolo cruciale. Molti ristoratori hanno partecipato a sessioni di degustazione che hanno messo in mostra le caratteristiche distintive del Prosciutto di Modena DOP. Grazie a questa esperienza diretta, i partecipanti hanno potuto assaporare la dolcezza e l’intensità di un prodotto che riflette fedelmente le tradizioni locali. Il legame con il territorio di Modena emerge chiaramente, poiché fattori come l’alimentazione dei suini e le tecniche di produzione artigianali conferiscono al prosciutto il suo sapore inconfondibile e la sua delicatezza.
I ristoratori, in particolare, si sono dimostrati molto ricettivi all’idea di integrare il Prosciutto di Modena DOP nei loro menu, apprezzando la versatilità del prodotto. Le degustazioni hanno incoraggiato scambi di opinioni e feedback utili per comprendere meglio le preferenze dei consumatori. Questo tipo di interazione diretta contribuisce a costruire relazioni solide tra produttori e ristoratori, essenziali per una distribuzione efficace e mirata.
Attività formative per scuole di cucina
Oltre alle degustazioni per i ristoratori, il Consorzio ha organizzato momenti formativi rivolti a scuole di cucina, essenziali per la diffusione della cultura gastronomica del Prosciutto di Modena. Questi eventi formativi hanno visto la partecipazione di esperti del settore, i quali hanno illustrato dettagliatamente le peculiarità del prosciutto, la sua storia e i metodi di produzione.
Attraverso sessioni pratiche e teoriche, i futuri chef hanno avuto l’occasione di esplorare in profondità come utilizzare il Prosciutto di Modena DOP in diverse preparazioni culinarie. Questi incontri hanno permesso di far emergere l’importanza di questo prodotto tipico nella gastronomia italiana e internazionale, educando nuove generazioni di cuochi a valorizzarlo nei loro piatti.
Queste attività generano un impatto positivo non solo sulla formazione professionale, ma anche sulla promozione del patrimonio gastronomico locale. Si tratta di una strategia proattiva volta a garantire che il Prosciutto di Modena DOP continui a occupare un posto di rilievo nella cucina contemporanea.
L’importanza del contatto diretto con il mercato francese
Il Sirha ha offerto l’opportunità di stabilire contatti diretti con il mercato ristorativo francese, un passo cruciale per il Consorzio. Giorgia Vitali, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Modena, ha sottolineato l’importanza di questo evento, considerandolo strategico per comprendere le necessità e le aspettative dei ristoratori, incluse le piccole realtà, riguardo ai prodotti alimentari italiani di alta qualità.
La Francia si colloca ai vertici per l’esportazione di prodotti DOP dell’Unione Europea. Essere presenti in un contesto come il Sirha significa non solo promuovere il prodotto ma anche raccogliere informazioni preziose su come affrontare efficacemente i mercati esteri. Ciò consente al Consorzio di calibrarsi meglio alle esigenze commerciali e logistiche necessarie per penetrare in questo nuovo mercato.
L’interesse mostrato dagli operatori nei confronti del Prosciutto di Modena DOP evidenzia l’impegno costante del Consorzio nel difendere e diffondere la qualità di questo prodotto all’estero. Questo tipo di interazione è fondamentale per la crescita del brand e riconoscimento internazionale del prosciutto, rafforzando la sua posizione nel panorama gastronomico mondiale.
Ultimo aggiornamento il 1 Febbraio 2025 da Marco Mintillo