L’1 aprile 2025, si è svolto un workshop a Maddaloni su alimentazione e salute, incentrato sul progetto europeo SWITCHtoHEALTHY e sul concorso “Inventa il tuo spot… per una corretta alimentazione”. L’evento ha avuto luogo all’Istituto Comprensivo Maddaloni 2 – Valle, riunendo istituzioni, esperti e studenti in un’importante discussione sul valore della dieta mediterranea e sulle buone pratiche alimentari.
Un momento di approfondimento e confronto
Il workshop è stata un’opportunità per approfondire il tema dell’alimentazione salutare e delle tradizioni culinarie locali. Grazia al progetto SWITCHtoHEALTHY, finanziato dalla Fondazione Prima della Comunità Europea, si è messo in evidenza l’obiettivo di rivisitare il modello alimentare mediterraneo, promuovendo il valore della convivialità e l’importanza della sostenibilità. La conferenza ha visto la presenza di rappresentanti di diverse scuole dei comuni di Cervino e Maddaloni, con particolare attenzione al concorso che ha premiato le migliori campagne di sensibilizzazione sull’alimentazione corretta. I ragazzi della II C del plesso scolastico Enrico De Nicola di Maddaloni hanno avuto l’onore di essere tra i vincitori, affermando l’importanza del messaggio che hanno voluto trasmettere con il loro spot.
Partecipazione e interventi di figure istituzionali
L’incontro ha visto la partecipazione di figure rilevanti come Rosa Suppa, Dirigente Scolastica dell’Istituto, e diversi sindaci, tra cui Andrea De Filippo di Maddaloni e Giuseppe Vinciguerra di Cervino. È stato un dialogo tra istituzioni, scuola e comunità, dove la sinergia è risultata essenziale per il successo dell’iniziativa. Il workshop è stato moderato dal giornalista Domenico Letizia, il quale ha guidato il dibattito sull’importanza di educare le nuove generazioni a una alimentazione sana e consapevole. Questo incontro ha rappresentato un passo importante verso il coinvolgimento attivo dei giovani sui temi dell’alimentazione e della salute.
L’importanza delle iniziative sull’educazione alimentare
Durante il workshop, il Sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, ha sottolineato che i progetti legati all’educazione alimentare sono fondamentali per lo sviluppo delle nuove generazioni. Ha evidenziato come iniziative quali la promozione del casatiello dolce, carciofi arrostiti e fichi siano non solo un modo per valorizzare i prodotti locali, ma anche per insegnare l’importanza delle tradizioni culinarie locali. D’altra parte, il Sindaco Vinciguerra ha ribadito l’importanza di valorizzare il patrimonio agroalimentare, identificando nell’educazione dei giovani una priorità.
I progetti regionali e la salute
Vincenzo Santangelo, Consigliere Regionale della Campania, ha parlato degli sforzi della Regione nel rilanciare il settore agricolo e migliorare la salute nelle aree interne. Ha indicato come la Regione stia aumentando il budget per le iniziative di prevenzione e cura dei disturbi alimentari, con particolare attenzione ai giovani. La collaborazione con le scuole, in questo contesto, è fondamentale per diffondere il messaggio corretto sull’alimentazione.
Riflessioni sul futuro della cultura alimentare
Domenico Letizia ha riportato i risultati positivi del progetto SWITCHtoHEALTHY, menzionando il recente incontro tenuto a Barcellona al quale hanno partecipato vari esperti. Il progetto, attivo in diverse regioni del Mediterraneo, mira a educare e formare i giovani sui prodotti e le tradizioni locali. Questa iniziativa rinforza il legame tra cultura alimentare e salute, con l’intento di trasmettere l’importanza della corretta alimentazione alle generazioni future.
L’evento ha rappresentato una tappa significativa nella promozione della cultura alimentare mediterranea, coinvolgendo attivamente scuole e istituzioni nella sensibilizzazione delle nuove generazioni. La comunità di Maddaloni e Cervino ha dimostrato così un forte impegno per la promozione di stili di vita sani e sostenibili, evidenziando l’importanza del lavoro congiunto tra diverse realtà.