L’iniziativa delle Piazze della democrazia, che ha riscosso grande interesse durante la 50esima Settimana sociale dei cattolici italiani a Trieste lo scorso luglio, arriva ora a Pomigliano d’Arco, in Diocesi di Nola. L’evento, programmato per sabato 5 aprile, tra le 10:00 e le 12:30, avrà luogo presso il Centro “Giorgio La Pira”. La tematica scelta per questo incontro è “Giorgio La Pira. Il sindaco della pace“, in omaggio a una figura simbolo di impegno sociale e politico.
Un percorso di studio e coinvolgimento
Questo incontro propende nel quadro della XII edizione della Scuola sociopolitica e imprenditoriale della Diocesi, avviata a gennaio. Per quest’anno, il tema centrale è “La Costituzione anima della democrazia. Per una partecipazione senza frontiere“. Ai circa 40 partecipanti è stata offerta l’opportunità di analizzare questioni attuali, come autonomia differenziata, parità sociale, sanità pubblica per le persone con disabilità, imprenditoria sociale, intelligenza artificiale e lavoro. Tutte queste tematiche vengono affrontate con riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa, che funge da guida per un confronto profondo e informato.
L’incontro di sabato 5 aprile si propone non solo come un momento di apprendimento, ma anche come un’opportunità per stimolare la responsabilità civica. Giuseppina Orefice, responsabile della Scuola sociopolitica e imprenditoriale, evidenzia l’importanza di riportare in Diocesi l’idea di una partecipazione attiva e responsabile alla costruzione del bene comune. Questo spunto è emerso durante la Settimana sociale, ed è più che mai necessario in un tempo storico che richiede un impegno politico orientato alla cura della comunità e al benessere di tutti, specialmente dei più vulnerabili.
Gli ospiti e il programma dell’evento
L’incontro del 5 aprile inizierà con i saluti istituzionali di Caterina De Falco, presidente del Centro La Pira, e di don Giuseppe Autorino, direttore dell’Ufficio per la Pastorale sociale e il lavoro della Diocesi di Nola. Sarà presente un parterre di esperti che contribuirà al dibattito. Tra gli interventi, quello di Patrizia Giunti, presidente della Fondazione Giorgio La Pira, e Antonio Gaita, dirigente scolastico del Circolo didattico “Dante Alighieri” di Brusciano, che porterà la sua esperienza nel settore educativo.
La moderazione sarà affidata al giornalista di Avvenire, Angelo Picariello, il quale guiderà la mattinata in un contesto di interazione con i presenti, creando uno scambio attivo di idee e opinioni. L’evento, fondato sullo spirito di partecipazione e inclusione, incoraggia la comunità locale a riflettere sul significato della democrazia e sull’importanza del coinvolgimento di tutti nella vita sociale.
Prossimi appuntamenti della Scuola sociopolitica
La Scuola sociopolitica e imprenditoriale della Diocesi di Nola ha in programma altri eventi significativi. La veglia di preghiera, come già accennato, si terrà il 30 aprile 2025, in coincidenza con la vigilia della solennità di San Giuseppe lavoratore, e si svolgerà presso un’azienda del territorio, un’occasione per unire spiritualità e lavoro in un contesto comunitario. Successivamente, il 10 maggio 2025, si svolgerà una seconda Piazza della democrazia a Mugnano del Cardinale, dedicata a “Giuseppe Toniolo. L’economista del futuro“. Questi eventi mirano a mantenere alta l’attenzione su tematiche di rilevanza sociale e politica, continuando il lavoro di formazione e informazione avviato negli incontri precedenti.
Con entusiasmo e aspettativa, la Diocesi di Nola si prepara ad accogliere una giornata che promette di arricchire la comunità con riflessioni ed esperienze sulla democrazia e sul bene comune.