La partecipazione dell’Abruzzo alla fiera “Tempo libero” di Bolzano ha attirato numerosi visitatori e operatori del settore. L’evento, tra i più rilevanti in Trentino Alto Adige per la promozione di attività all’aria aperta e turismo attivo, si è svolto su quattro giorni. L’obiettivo principale dello stand abruzzese è stato valorizzare le offerte legate ai parchi naturali, alle aree protette e alla vasta proposta di vacanze attive presenti nel territorio.
L’abruzzo protagonista a bolzano con le sue bellezze naturali e l’offerta di turismo attivo
Durante la fiera, operatori provenienti da tutta Italia e da alcuni paesi esteri hanno potuto scoprire le molteplici occasioni che l’Abruzzo offre per chi cerca esperienze all’aperto. Le proposte spaziano dal trekking e sci alpinismo ai percorsi per bici e mountain bike. Senza dimenticare le camminate nella natura pensate per le famiglie o le attività avventurose come i parchi avventura. Chi ama l’acqua può orientarsi verso escursioni in canoa, mentre chi apprezza storia e cultura può visitare eremi suggestivi o borghi medievali ben conservati.
L’Abruzzo ha anche esteso le aree dedicate alle soste camper, un’opzione sempre più richiesta da chi viaggia autonomamente ma non vuole rinunciare a spazi attrezzati immersi nel verde. La varietà delle proposte permette al territorio di attirare un pubblico ampio e diversificato, da chi privilegia relax e natura a chi invece cerca attività più dinamiche.
Le parole di daniele d’amario sul valore del turismo outdoor in abruzzo
Daniele d’Amario, sottosegretario con delega al turismo della regione Abruzzo, ha spiegato come il turismo legato alla natura abbia guadagnato popolarità negli ultimi anni. Ha sottolineato che l’Abruzzo, pur essendo una regione di dimensioni contenute, offre un paesaggio eccezionale che attira appassionati da tutto il mondo. D’Amario ha descritto la regione come “un luogo capace di incantare ogni visitatore con i suoi scenari unici, tra montagne, coste e parchi che costituiscono il cuore dell’offerta turistica.”
Questa valorizzazione serve a mantenere alta l’attenzione su un modello di turismo sostenibile, che rispetta il territorio ma che sostiene anche l’economia locale. La presenza dell’Abruzzo alla fiera di Bolzano rappresenta un tassello importante in questa strategia, aiutando a far conoscere le potenzialità di una regione che spicca per la sua natura e le possibilità sportive legate agli spazi aperti.
Composizione e organizzazione dello stand abruzzo a “tempo libero”
Lo spazio allestito per l’Abruzzo ha coperto circa 40 metri quadrati ed è stato frutto di una collaborazione tra la regione e le camere di commercio locali. All’interno dello stand, il personale della regione ha lavorato insieme ai rappresentanti dei parchi nazionali della Maiella e di Abruzzo, Lazio e Molise. È stata presente anche l’area marina protetta Torre del Cerrano, che ha completato l’offerta mettendo in luce l’aspetto costiero del territorio.
Quattro operatori turistici hanno partecipato attivamente alla promozione: il consorzio Abruzzo Promotion, l’associazione operatori turistici di Martinsicuro, il camping Villaggio Duca Amedeo e l’hotel Imperiale. I loro contributi sono serviti per illustrare in modo concreto e dettagliato le strutture ricettive e i servizi disponibili per i visitatori. Questo mix ha dato modo a chi passava dallo stand di raccogliere informazioni precise su dove alloggiare, sulle attività praticabili e sulle attrazioni da non perdere in Abruzzo.
La presenza costante di esperti ha permesso un dialogo diretto con il pubblico, aiutandolo a progettare vacanze personalizzate. Lo stand si è così trasformato in un punto d’incontro tra domanda e offerta, valorizzando l’identità territoriale e le sue principali risorse naturali, culturali e sportive.