Successo per il 2° Torneo “Si Volaaaaaa” a Pineto: atleti paralimpici protagonisti della gara

Successo per il 2° Torneo “Si Volaaaaaa” a Pineto: atleti paralimpici protagonisti della gara

Il 2° Torneo Nazionale Paralimpico “Si Volaaaaaa” a Pineto ha celebrato il talento degli atleti, con vittorie di Paolo Cornaggia e Luciano Parrella, promuovendo lo sport accessibile e il movimento bocciofilo.
Successo Per Il 2C2B0 Torneo E2809Csi Successo Per Il 2C2B0 Torneo E2809Csi
Il 12 e 13 ottobre 2025, Pineto ha ospitato il 2° Torneo Nazionale Paralimpico "Si Volaaaaaa", organizzato dal Circolo Bocciofilo Pinetese. L'evento ha visto la partecipazione di atleti nelle categorie HF Sitting e HF Standing, con Paolo Cornaggia e Luciano Parrella vincitori rispettivamente. Presenti autorità locali e del CONI, l'evento ha evidenziato l'importanza dello - Gaeta.it

Nei giorni 12 e 13 ottobre 2025, Pineto, in provincia di Teramo, ha ospitato il 2° Torneo Nazionale Paralimpico “Si Volaaaaaa“, organizzato dal Circolo Bocciofilo Pinetese. Questa manifestazione ha richiamato l’attenzione delle comunità locali e degli appassionati di sport paralimpici proprio nella settimana dedicata a tali attività, confermando l’impegno del Comune di Pineto nel promuovere lo sport accessibile a tutti. Gli atleti si sono sfidati in diverse categorie, evidenziando il talento e la determinazione dei partecipanti.

I protagonisti della competizione: risultati e performance

Nella competizione si sono distinte due categorie principali: HF Sitting e HF Standing. La finale HF Sitting ha visto trionfare Paolo Cornaggia, in rappresentanza dell’U.B. Bassa Valtellina, il quale ha dimostrato un’ottima preparazione e una tenacia da campione. Dall’altra parte, nella categoria HF Standing, il vincitore è stato Luciano Parrella della AV Oltre gli Ostacoli, che ha saputo mettere in mostra abilità tecniche e una forte competitività.

Entrambi i finalisti hanno ricevuto un riconoscimento speciale non solo per le vittorie, ma anche per l’impegno che ognuno di loro ha dimostrato durante tutta la gara. La presenza di numerosi atleti rende la manifestazione un importante punto di riferimento per il movimento bocciofilo paralimpico, contribuendo a mettere in luce il talento di sportivi spesso poco considerati.

Autorità e ospiti significativi: un sostegno al movimento

Il torneo è stato diretto da Domenico Di Natale, Arbitro Nazionale AIAB di Pescara. Presenziare a un evento di tale rilevanza ha visto la partecipazione di molte figure istituzionali. Tra queste, spicca il Presidente Regionale Domenico Sposetti e il neo eletto Presidente del CONI, Antonello Passacantando. Entrambi hanno voluto essere presenti per manifestare il loro supporto agli atleti e agli organizzatori.

Durante la cerimonia di premiazione, Sposetti ha messo in evidenza il valore delle gare paralimpiche e l’importanza di eventi di questo tipo per la crescita del movimento bocciofilo in Abruzzo. Non sono mancati anche altri volti noti, come il Delegato FIB di Teramo, Bruno Rastelli, e la coordinatrice regionale per l’attività paralimpica, Doriana Di Matteo.

Incontri e congratulazioni: un evento da ricordare

Tra le dichiarazioni più significative, quella di Sposetti ha messo in risalto il suo orgoglio per l’ottima riuscita della manifestazione. Ha espresso un particolare riconoscimento agli organizzatori, a partire dal presidente della società Antonio Martella e alla coordinatrice Doriana Di Matteo, per l’impeccabile lavoro svolto.

Passacantando, il nuovo presidente del CONI, non ha fatto mancare i suoi complimenti e ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative che mettono in luce le capacità sportive delle persone con disabilità. Il messaggio di unione e sostegno reciproco si è fatto sentire, alimentando la speranza che eventi come questo possano diventare sempre più frequenti e capaci di attrarre nuova attenzione e partecipazione.

La gara a Pineto si conferma, dunque, un’importante manifestazione che non solo celebra il risultato sportivo, ma crea un ambiente di vicinanza e valorizzazione per coloro che, nonostante le sfide, continuano a vivere lo sport con passione e dedizione.

Change privacy settings
×