Successo per il XXI Premio Nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone: Un Evento di Cultura e Letteratura

Successo per il XXI Premio Nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone: Un Evento di Cultura e Letteratura

Successo Per Il Xxi Premio Naz Successo Per Il Xxi Premio Naz
Successo per il XXI Premio Nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone: Un Evento di Cultura e Letteratura - Fonte: Abitarearoma | Gaeta.it

Il XXI Premio Nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone ha avuto un buon esito il 6 e 7 settembre, portando un’ondata di cultura e poesia nel comune garganico. Organizzato dal Comune in sinergia con l’associazione Periferie, l’evento ha richiamato poeti, giurati e appassionati di letteratura provenienti da diverse parti d’Italia. Nonostante alcune assenze significative per motivi vari, la manifestazione ha registrato un’ottima partecipazione e un’atmosfera di festa.

Il programma della prima giornata: eventi di venerdì 6 settembre

Il primo giorno della manifestazione ha avuto inizio presso il suggestivo santuario del Crocifisso e il lago di Varano. Qui si è svolto un Reading poetico incentrato sul tema del cibo intitolato “Con la cultura si mangia“. Numerosi poeti, tra cui Maurizio Casagrande, Sandro Pecchiari, Michele Lalla e Vincenzo Luciani in veste di conduttore, si sono esibiti, accompagnati dall’ormai celebre Nuovo Coro Popolare di Roma, diretto dal M° Paula Gallardo Serrao. Il reading ha incantato gli spettatori e ha rappresentato una riflessione sulle tradizioni gastronomiche locali.

La giornata è proseguita con un’interessante discussione sulle delizie culinarie pugliesi condotta dall’enogastronomo Henos Palmisano, che ha coinvolto l’assessora al Turismo di Ischitella, Lucrezia Cilenti. In un dialogo vivace, sono state messe in luce le specialità della regione, tra cui il rinomato “Cavicione” di Ischitella. Antonio Mitrione dell’azienda Oilivis ha condiviso la sua competenza sulle proprietà degli ulivi garganici, suscitando l’interesse dei partecipanti.

Presenti all’evento anche autorità locali, come il vicesindaco di Ischitella, Giuseppe D’Errico, e i membri della Giuria, a testimonianza di un forte sostegno istituzionale. La giornata si è chiusa con un tramonto mozzafiato sul lago di Varano, mentre i partecipanti hanno apprezzato un momento di ristoro finalizzato a creare un clima di convivialità.

La serata ha avuto l’apice con il Reading dei poeti vincitori e finalisti presso il B&B Torre del Lago. Alcuni momenti musicali sono stati accompagnati da canzoni di Luca D’Apolito, il quale ha attratto l’attenzione del pubblico con uno dei suoi brani più toccanti, una ninna nanna ischitellana. Il Reading ha presentato poeti che hanno recitato in diversi dialetti, rendendo omaggio alla ricchezza linguistica italiana.

La giornata conclusiva: eventi di sabato 7 settembre

Il secondo giorno è iniziato con una mattinata di relax e visite guidate nella bellezza del Gargano. La “carovana” di artisti, poeti e giurati ha avuto l’opportunità di gustare prelibatezze marine al ristorante L’Operetta di Rodi Garganico, dove il generoso sponsor Giovanni D’Errico ha brindato insieme a tutti i presenti. Questo momento di convivialità ha rafforzato ulteriormente i legami tra i partecipanti.

In seguito, il coro e gli artisti hanno intrapreso un percorso nel Centro Storico di Ischitella. Sostando davanti a monumenti e luoghi di importanza storica—come la casa del giurista Pietro Giannone e la chiesa del Purgatorio—ogni tappa è stata accompagnata da esibizioni artistiche che hanno coinvolto sia i poeti che il Nuovo Coro Popolare al ritmo di canti tradizionali.

Un momento di particolare emozione si è verificato davanti all’Auditorium dell’ex Cinema Giannone, dove i bambini del Coro SS. Annunziata hanno intonato l’inno “Fratelli d’Italia”, celebrando così il 21° anniversario dell’evento letterario e il suo legame con la cultura locale.

La cerimonia di premiazione si è rivelata un evento di punta, condotta con stile da Rosa Comparelli. Dopo i saluti istituzionali, sono stati resi noti i vincitori del Premio: Maurizio Casagrande ha trionfato, seguito da Rosangela Zoppi e Sandro Pecchiari. Il pubblico ha potuto seguire le letture delle poesie direttamente dalle pagine della rivista “Periferie”, creando un’importante connessione tra autori e lettori.

Riconoscimenti e ringraziamenti

La serata è culminata in un’atmosfera di gratitudine, con il direttore artistico Vincenzo Luciani che ha sottolineato l’importanza del lavoro di squadra per il successo del Premio. Un sincero ringraziamento è andato a tutti coloro che hanno supportato e reso possibile l’organizzazione dell’evento, sottolineando il ruolo chiave delle figure coinvolte e degli sponsor.

L’evento ha rappresentato non solo un riconoscimento per la poesia in dialetto, ma anche un’importante opportunità per incentivare le generazioni future a preservare e valorizzare le diverse lingue locali d’Italia. Con il Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone, la letteratura e la cultura continuano a trovare nuova vita nella splendida cornice del Gargano.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×