Successo per la 13ª edizione dell'Ultramaratona del Gran Sasso: oltre 700 atleti in gara

Successo per la 13ª edizione dell’Ultramaratona del Gran Sasso: oltre 700 atleti in gara

Successo Per La 13A Edizione D Successo Per La 13A Edizione D
Successo per la 13ª edizione dell'Ultramaratona del Gran Sasso: oltre 700 atleti in gara - Gaeta.it

L’Ultramaratona del Gran Sasso ha richiamato, il 28 luglio 2024, un gran numero di appassionati di corsa provenienti da tutta Italia. L’evento, che ha visto il suo svolgimento su un suggestivo percorso di 50 km attraverso Calascio, Castel De Monte e il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti Della Laga, ha rappresentato non solo una competizione sportiva, ma anche un’importante manifestazione di aggregazione e passione per il running. Questo articolo esplorerà i dettagli della manifestazione, la partecipazione, i risultati e il coinvolgimento dei volontari nel piccolo borgo di Santo Stefano di Sessanio.

Una competizione di rilevanza nazionale

L’Ultramaratona del Gran Sasso, giunta alla sua 13ª edizione, è stata inserita nel 22° Gran Prix Iuta 2024 di Ultra Maratona ed è parte integrante dell’11° Criterium Regionale Fascia Centro e Fascia – Sud. Inoltre, l’evento ha anche ospitato il Campionato Italiano Iuta di Combinata individuale di Ultra Maratona, comprendendo sia l’Ultra Maratona di 20 km del Gran Sasso d’Italia che l’Ultra Trail della Maiella. La gara, quindi, riveste un’importanza fondamentale nel circuito delle ultramaratone italiane, contribuendo a promuovere il territorio e le sue bellezze naturali.

Circa settecento atleti hanno preso parte alla competizione, molti dei quali provenienti dalla regione Lazio, con una nutrita rappresentanza di corridori romani. Questi sportivi si sono organizzati per raggiungere Santo Stefano di Sessanio già nelle prime ore dell’alba, pronte a sfidare se stesse e la montagna.
La partecipazione alla gara richiede un impegno notevole e una forte determinazione, qualità condivisa dai corridori di ogni livello presente.

L’accoglienza del borgo e il supporto dei volontari

Il suggestivo borgo di Santo Stefano di Sessanio ha giocato un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento, grazie al supporto di numerosi volontari che hanno lavorato instancabilmente per garantire un’accoglienza calorosa e organizzata agli atleti e ai visitatori. Gli abitanti del borgo hanno messo a disposizione parcheggi adeguati per autovetture e camper, nonché vari servizi tra cui bar e punti di ristoro.

La sicurezza lungo il percorso è stata prioritizzata, così come i rifornimenti per gli atleti. Durante la gara, i concorrenti hanno potuto contare su punti di rifornimento strategicamente posizionati, essenziali per mantenere alti i livelli di energia durante la competizione. Il tracciato ha offerto non solo una sfida sportiva, ma anche opportunità di interazione tra atleti e residenti, con applausi e tifo da parte del pubblico, creando un’atmosfera di festa e di partecipazione collettiva.

Risultati e protagonisti della gara

Al termine della gara, i risultati hanno evidenziato le prestazioni straordinarie di alcuni atleti. Il giovane Simone Pessina ha conquistato il primo posto con un tempo di 3h19’35”, evidenziando non solo talento ma anche determinazione. L’esperto Alberico Di Cecco ha chiuso al secondo posto con un tempo di 3h26’20”, confermando così il suo status di campione. Di Cecco, che ha dimostrato grande abilità nonostante i suoi 50 anni, ha gestito bene la gara, mantenendo una media di 4’07”/km.

Al terzo posto si è piazzato Filippo Bovanini, anch’egli portacolori della squadra Libero, con un tempo di 3h29’46”. Tra le donne, la vittoria è andata a Federica Moroni , che ha terminato la sua prova in 3h44’05”, seguita da Antonella Ciaramella e Ingrid Lanthaler .

La cerimonia di premiazione ha rappresentato un momento di festa per i partecipanti e il pubblico, presieduta dal noto speaker Roberto Paoletti, il quale ha saputo intrattenere e coinvolgere gli spettatori con commenti ed osservazioni incisive.

L’Ultramaratona del Gran Sasso ha, quindi, dimostrato ancora una volta di essere uno degli eventi più attesi nel panorama sportivo italiano, unendo bellezze naturali, passione per il running e spirito di comunità.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×