Successo per la giornata della salute a Civitavecchia: oltre 300 partecipanti al Palio Marinaro

Successo per la giornata della salute a Civitavecchia: oltre 300 partecipanti al Palio Marinaro

Civitavecchia celebra la Giornata della Salute con oltre 300 partecipanti, offrendo screening gratuiti e consulenze sanitarie per promuovere stili di vita sani durante il tradizionale Palio Marinaro.
Successo Per La Giornata Della Successo Per La Giornata Della
Successo per la giornata della salute a Civitavecchia: oltre 300 partecipanti al Palio Marinaro - Gaeta.it

Il 5 aprile, Civitavecchia ha ospitato la Giornata della Salute, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, organizzato dalla ASL Roma 4 in occasione del Palio Marinaro. Questa manifestazione tradizionale, molto sentita dalla comunità, ha offerto l’opportunità di unire sport, tradizione e iniziative dedicate alla salute, promuovendo la prevenzione e il benessere tra i cittadini.

Attività e servizi offerti al porto storico

L’iniziativa si è svolta lungo il caratteristico porto storico della città, dove sono stati allestiti vari stand informativi e ambulatori mobili. Qui, un team di medici, infermieri e operatori sanitari ha offerto, gratuitamente, consulenze e controlli sanitari. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare la popolazione riguardo abilità e conoscenze sui corretti stili di vita.

Durante l’evento, sono stati effettuati 60 screening per la maculopatia oculare, con i servizi della UOS Oculistica che hanno seguito 6 utenti. Sebbene i numeri siano modesti, la presenza di esperti ha attratto molti cittadini interessati. Il monitoraggio degli indicatori di salute è stato uno degli aspetti principali, con 100 glicemie e 98 misurazioni della pressione arteriosa e saturazioni effettuate.

In totale, 37 vaccini sono stati somministrati, contribuendo a migliorare la copertura sanitaria della popolazione. Gli screening diabetologici, realizzati in collaborazione con Adiciv, hanno visto la partecipazione di 70 persone. Inoltre, 90 utenti hanno ricevuto consulenze presso l’Ambulatorio della Nutrizione, dimostrando un buon livello di interesse per la salute alimentare.

Informazioni e screening a tappeto

All’evento non sono mancati strumenti utili per migliorare la formazione e la consapevolezza dei cittadini. Sono stati distribuiti 12 kit per lo screening del colon-retto, e 6 persone sono state reclutate per il Centro Antifumo. La consultazione del Consultorio ha attratto oltre 100 persone, un chiaro segnale della necessità di informazioni legate alla salute.

Per quanto riguarda il supporto psicologico e sanitario, la postazione per la Sicurezza negli Ambienti di Vita ha registrato 135 accessi. Allo screening HCV, 47 persone si sono presentate, con 20 prelievi effettuati e 27 interventi di educazione sanitaria realizzati. Inoltre, il Servizio Prevenzione e Sicurezza ha somministrato 36 questionari per la rilevazione degli stili di vita nei lavoratori e 20 questionari agli studenti riguardanti i rischi legati al lavoro.

Iniziative per combattere la sedentarietà

Uno dei temi centrali di questa Giornata della Salute è stato il contrasto alla sedentarietà. All’Ambulatorio della Sedentarietà, 55 utenti hanno partecipato, con 15 di loro risultati avere un indice di sedentarietà considerato alto. Di questi, 10 persone hanno deciso di unirsi al Gruppo di Cammino, un’iniziativa che promuove l’attività fisica regolare.

Il Gruppo di Cammino ha percorso 8 km, culminando alla terrazza del terminal crocieristico, dove sono stati registrati 91 partecipanti. Questa esperienza ha dimostrato come siano importanti eventi di questo tipo per sensibilizzare e stimolare la comunità a prendersi cura della propria salute attraverso l’attività fisica.

Rosaria Marino, Direttore Generale della ASL Roma 4, ha sottolineato l’importanza di essere presenti a eventi simbolici come il Palio Marinaro. Ha ringraziato le istituzioni locali e i volontari per il supporto, evidenziando come la salute debba essere una parte fondante della vita quotidiana. Questo approccio mira a creare una maggiore consapevolezza tra i cittadini riguardo la propria salute e il benessere.

Change privacy settings
×