Successo per la prima edizione del TERRAE Film Festival a Civitavecchia

Successo per la prima edizione del TERRAE Film Festival a Civitavecchia

Successo Per La Prima Edizione Successo Per La Prima Edizione
Successo per la prima edizione del TERRAE Film Festival a Civitavecchia - Fonte: Baraondanews | Gaeta.it

Il TERRAE Film Festival ha affascinato il pubblico con due serate dedicate al cinema e alla cultura presso la Darsena Romana del Porto di Civitavecchia. Questo evento ha unito proiezioni, premiazioni ed ospiti di grande rilievo, confermando la bellezza di una manifestazione che promuove la memoria attraverso il linguaggio cinematografico.

l’evento e i suoi promotori

Realizzato il 13 e 14 settembre, il TERRAE Film Festival ha avuto luogo su una terrazza splendidamente allestita della Darsena Romana, luogo iconico di Civitavecchia. L’architetto Daniele Oliva, l’ideatore del festival, insieme ai presidenti delle associazioni coinvolte, presenti durante l’evento, ha dato il benvenuto ai numerosi partecipanti. Maria Grazia Verzani, Presidente dell’Associazione Amici del Fondo Ranalli, e Piero Pacchiarotti, Presidente dell’International Tour Film Festival, hanno sottolineato come la sinergia tra la memoria storica e l’immagine possa preservare pezzi fondamentali della nostra cultura per le generazioni future.

L’atmosfera di attesa e curiosità ha riempito la Darsena, mentre le proiezioni e gli eventi collaterali promettevano di affascinare e coinvolgere gli spettatori. La manifestazione ha rappresentato un momento di riflessione e dialogo su come il cinema e l’arte possano interagire con la nostra eredità culturale.

i saluti istituzionali

Durante le serate, ha portato il suo saluto l’Assessore alla cultura, Prof. Stefania Tinti, insieme all’Assessore allo sviluppo e turismo, Piero Alessi. Il loro intervento ha messo in luce l’importanza del TERRAE Film Festival nel contesto della città di Civitavecchia, in particolare in relazione agli sforzi di decarbonizzazione che il sito sta perseguendo. Queste affermazioni hanno fatto eco ai valori di sostenibilità e innovazione che permeano l’intero festival, dimostrando un impegno verso un futuro che valorizza le radici culturali senza trascurare l’attenzione per l’ambiente.

protagonisti delle serate

Le serate del festival sono state magistralmente guidate da Donatella Donati, storica dell’arte e conduttrice esperta, che ha saputo creare un legame tra i vari interventi e le proiezioni. Il programma ha visto la partecipazione di illustri ospiti come il rinomato archeologo Flavio Enei, direttore del Museo del mare e della navigazione di Santa Severa, il cui intervento ha arricchito i temi di esplorazione e scoperta.

Tra le proiezioni di opere cinematografiche presentate, si sono distinte quelle dei registi Salvatore Rocchetti, Francesco Angeloni, Franco Di Claudio e Daniele Catini, che hanno visto il riconoscimento attraverso l’assegnazione di targhe premio. Un momento particolarmente emozionante è stata l’esibizione di Agnese Monaldi, che ha affascinato la platea con le sue improvvisazioni poetiche. Vetrina culturale del festival è stata anche l’installazione dell’artista Jan Incoronato, che ha conferito ulteriore valore artistico alla manifestazione.

opere e riconoscimenti

Durante le due serate, sono state proiettate numerose opere significative, tra cui “Omelia Contadina” di Alice Rohrwacher e JR, e “Una Processione Mistica” di Alessandro Toscano. Queste opere hanno contribuito a discutere e riflettere su temi di rilevanza sociale e culturale attraverso il mezzo cinematografico, permettendo un intenso scambio di idee tra artisti e pubblico.

Le premiazioni hanno esteso i riconoscimenti anche a interventi speciali, come quelli di Giuseppe Bellu e Gianfranco Fusato, noti per i loro importanti contributi al panorama culturale locale. L’immersione nelle storie e nelle esperienze condivise ha dato vita a un festival che rimarrà impresso nella memoria di tutti i presenti.

ringraziamenti e collaborazioni

Un sentito ringraziamento è stato rivolto a coloro che hanno reso possibile l’evento. L’Amministrazione comunale di Civitavecchia, la Fondazione Cariciv e l’Autorità Portuale hanno supportato attivamente il festival, evidenziando la coopetizione tra le istituzioni e il mondo della cultura. Un’altra nota di merito è andata a Salvatore Rocchetti per le riprese dei momenti salienti della manifestazione, che saranno visibili sui canali social, e a Patrizia Manunza del ristorante Dolce e Salato, che ha curato i buffet e la pasticceria, rendendo la manifestazione ancora più preziosa per il palato e gli occhi degli ospiti.

Il TERRAE Film Festival si chiude quindi con una promessa di continuità e innovazione, dimostrando che Civitavecchia è un palcoscenico vivace per la cultura e l’arte, capace di abbracciare il passato mentre si guarda verso il futuro.

Change privacy settings
×