markdown
Il mese di luglio ha segnato la fine di una stagione entusiasmante per il Centro Anziani S. Pertini, caratterizzata da iniziative culturali e ricreative volute dal presidente Saverio Topazio e dal Consiglio di Gestione . Tra corsi di pittura e soggiorni estivi, il centro ha saputo coinvolgere e rispondere alle esigenze della comunità, offrendo momenti di socialità e divertimento.
Il corso di pittura: arte e coinvolgimento
Un’iniziativa di valore culturale
Il corso di pittura dal vivo ha rappresentato uno dei punti di riferimento di questa stagione, attirando circa trenta artisti e coinvolgendo la comunità locale. La cerimonia di consegna degli attestati, svoltasi in presenza di circa 150 anziani, ha visto la partecipazione della giunta municipale e di vari consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione. Questa forte presenza testimonia l’importanza del progetto, che ha avuto l’obiettivo di promuovere l’arte come forma di espressione e come modo per creare legami sociali tra le generazioni.
Il presidente Topazio ha espresso la volontà di rendere il CSA un punto di riferimento per la cultura nel territorio, sottolineando come il successo di queste attività possa solo stimolare nuove iniziative future. L’arte, oltre a essere un modo per esprimere la propria creatività, ha anche un forte valore terapeutico, contribuendo al benessere psicologico degli anziani e creando un ambiente stimolante.
Un’apertura verso nuove proposte
Dopo il successo del corso di pittura, Topazio ha accennato all’intenzione del CSA di estendere ulteriormente le sue attività verso il territorio, annunciando un Soggiorno Estivo dedicato ai più giovani. Questa iniziativa ha avuto l’obiettivo di rispondere a una necessità evidente delle famiglie, che, con la chiusura delle scuole, si trovano spesso in difficoltà per gestire i propri figli durante il periodo estivo.
Soggiorno estivo: attività per bambini e adolescenti
Struttura e gestione del soggiorno
Il Soggiorno Estivo organizzato dal CSA ha rappresentato una risposta necessaria alle esigenze delle famiglie, con una media di 40-45 partecipanti al giorno e picchi fino a 61. Collaborando con una società sportiva con esperienza nella gestione di attività analoghe, il centro è riuscito a proporre un programma ricco e variegato. Inizialmente, ci sono state alcune difficoltà legate all’ottenimento delle autorizzazioni, ma, superati questi ostacoli, l’iniziativa ha potuto procedere senza intoppi.
Con un costo settimanale di 40 euro e un supplemento di 30 per il servizio pranzo, il soggiorno ha offerto ai bambini attività sportive e didattiche in un ambiente sicuro e accogliente. Tra le attrazioni principali, le attività di karate, ginnastica e ballo si sono svolte nel vasto salone del centro, sempre monitorate da personale qualificato.
Un’esperienza ludica e formativa
Durante il soggiorno, i bambini hanno partecipato a molteplici eventi e attività, tra cui il tanto atteso Pizza Party, che ha riscosso un incredibile successo. La qualità del cibo è stata garantita da un ristorante locale, e gli organizzatori hanno fornito colazione con succhi di frutta e merende, rendendo l’esperienza ancora più gradevole.
La progettazione e l’implementazione del soggiorno sono state svolte nel rispetto delle norme di sicurezza, proteggendo la salute dei partecipanti attraverso l’applicazione di polizze assicurative adeguate e l’implementazione di protocolli di sicurezza. Questa attenzione ha permesso di garantire un ambiente sereno e stimolante per i bambini, che hanno potuto vivere un mese di svago e socialità.
Sguardo al futuro: prospettive per il prossimo anno
Ambizioni e richieste di collaborazione
Con l’estate che si avvia verso la chiusura, il Centro Anziani si prepara a ripartire con nuove iniziative per la prossima stagione. Il presidente Topazio ha invitato l’amministrazione municipale a supportare ulteriormente il CSA, sottolineando l’importanza di attivare strutture comunali anche durante i mesi estivi per garantire attività e partecipazione. Il messaggio è chiaro: i centri di aggregazione devono restare aperti e disponibili per le esigenze della comunità.
Cura degli spazi verdi e sviluppo
Nei prossimi mesi, il presidente annuncerà una richiesta per l’adozione dello spazio verde antistante il CSA. L’obiettivo sarà quello di trasformare quest’area in uno spazio accogliente e ben curato, utilizzabile per ulteriori iniziative e attività di socializzazione. L’attenzione alla cura degli spazi pubblici è un passo fondamentale per migliorare la qualità della vita e favorire l’incontro tra i cittadini.
Il successo ottenuto dal CSA S. Pertini durante questa stagione estiva è solo l’inizio di un percorso di crescita e innovazione, volto a creare un ambiente sempre più inclusivo e stimolante per tutti i membri della comunità.