Il Bif&st 2023, il Festival Internazionale del Film di Bari, si è concluso con un bilancio decisamente positivo. Le proiezioni e gli eventi, che si sono svolti nei teatri Petruzzelli e Kursaal, nonché nei cinema Galleria e Anchecinema, hanno visto un’affluenza continua di pubblico, indipendentemente dall’orario. Il direttore artistico Oscar Iarussi ha espresso il proprio entusiasmo durante la conferenza stampa di chiusura, evidenziando l’importanza della partecipazione attiva dei giovani e la creazione di un’importante comunità culturale.
L’endorsement del direttore artistico
Oscar Iarussi, direttore artistico del Bif&st, ha definito l’edizione di quest’anno “entusiasmante”, sottolineando come la presenza costante di giovani spettatori e di discussioni animate abbia conferito grande valore al festival. Non è un dettaglio trascurabile il fatto che molte persone abbiano affrontato anche la pioggia pur di partecipare agli eventi. Durante l’incontro finale, Iarussi ha rivelato che il prossimo Bif&st si svolgerà dal 21 al 28 marzo 2026, con una sezione riservata al cinema del Mediterraneo, continuando così la tradizione di esplorare e valorizzare questa area.
Un festival in crescita secondo le autorità locali
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ha preso la parola, mettendo in evidenza l’evoluzione del festival, che continua a crescere e rinnovarsi. “Le sale sempre piene e il numeroso pubblico giovane, sia tra gli spettatori che tra i produttori e i registi, indicano un futuro sia carico di promesse che di partecipazione,” ha sostenuto. La sezione dedicata alle produzioni mediterranee è stata definita una scommessa vincente, dimostrando l’approccio lungimirante della regione nel valorizzare il tema del mare e del sud Italia.
Un’istituzione culturale stabile per la Puglia
Emiliano ha sottolineato che questa è stata la “prima edizione del Bif&st come istituzione culturale stabile della Regione Puglia,” evidenziando il continuo incremento del successo ottenuto nelle edizioni precedenti. Questo riconoscimento implica un impegno costante nel sostenere la cultura cinematografica e le produzioni locali.
La Film Commission e la risposta del pubblico
Annamaria Tosto, direttrice dell’Apulia Film Commission, ha commentato l’entusiasmo mostrato dal pubblico. Ha affermato che i risultati ottenuti sono il frutto di un lavoro costante portato avanti negli anni, volto a investire nel settore cinematografico. Ha confermato l’intenzione della commissione di continuare a supportare e collaborare con scuole e altre istituzioni per favorire la crescita di questo importante ambito culturale.
Successo del Fuori Bif&st
Infine, il sindaco di Bari, Vito Leccese, ha evidenziato il successo del “Fuori Bif&st,” una serie di eventi che ha accompagnato il festival con iniziative culturali diffuse per tutta la città . Ha affermato che la risposta della comunità in termini di partecipazione e qualità degli eventi è stata straordinaria, dimostrando un legame forte tra il festival e la città .
Il Bif&st 2023 rappresenta un significativo traguardo per Bari, consolidando la sua reputazione come centro culturale in grado di attrarre talenti e appassionati di cinema da diverse parti del mondo.